In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] in clinica, si ottengono percuotendo di solito con un martelletto il tendined’inserzione di un muscolo, sono un caso particolare di r. cioè la flessione del piede dopo percussione del tendine di Achille, il cui svolgimento è di solito rallentato nei ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] del tendine di Achille nel piede equino). Nelle articolazioni ciondolanti, che hanno perduto cioè ogni funzione attiva, si può ricorrere all'artrodesi, cioè alla fissazione delle superficie articolari, mediante decorticazione della cartilagine d ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] il trattamento chirurgico (allungamento del tendine di Achille e soprattutto apertura della capsula posteriore tollerati, tanto che solo in casi eccezionali si hanno fenomeni d'intolleranza da corpo estraneo. Le complicazioni che si possono avere, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] la staffetta 4x100 m. A Londra, nel giro di sei giorni conquistò quattro medaglie d'oro: il 2 agosto vinse i 100 m in 11″, il 4 agosto gli Olimpici del 1980, ma un infortunio al tendine di Achille la fermò in semifinale. Niente invece fermò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Giochi Olimpici conquistò in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924, quando ai Giochi novembre del 2000 Haile Gebrselassie fu operato al tendine di Achille e la sua ripresa fu lenta. Ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] registrava un esperimento condotto su un gatto: "Ho irritato il tendine di Achille scoperto: l'ho inciso con un bisturi e l'ho strappato dei risultati. Haller aveva creato un nuovo campo d'indagine sperimentale e una scuola di ricerca che mirava ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] in istituti francesi, e la prima tenotomia sul tendine di Achille per la correzione dei piedi torti è stata eseguita di vetro che conducono la luce (il diametro, l’angolo d’inclinazione e il campo visivo sono le peculiarità che distinguono i ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] di 2,5 cm e porta infisse, nella parte piatta, 16 piume d'oca (preferibilmente le remiganti dell'ala sinistra, più resistenti) di lunghezza variabile zone più esposte (caviglia, calcagno e tendine di Achille).
Regole
L'IBF pubblica annualmente le ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] ce lo dà come figurante al T. di Como nel 1794" (Enc. d. Spett.,III, col. 1536).
Sulle orme dei genitori, entrambi ballerini, il C Lisbona, ma al termine di detto anno, rottosi il tendine di Achille in causa di una caduta non poté proseguire i suoi ...
Leggi Tutto
Caviglia
Rosadele Cicchetti
Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] inseriscono i muscoli della gamba attraverso il tendine di Achille. L'articolazione tibiotarsica consente una limitata flessione che, contraendosi, lo solleva.
bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
gastrocnemio
gastrocnèmio s. m. [dal gr. tardo γαστροκνήμιον, comp. di γαστήρ -τρός «ventre» e κνήμη «gamba»]. – In anatomia, ciascuno dei due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e g. laterale), che, confluendo col muscolo...