OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] . R. Voltolini), per quelli fibrosi l'ansa formata da un tendine; per quelli duri (cancri) il cauterio. Ricorda le epistassi e d'un catarro tubarico, introdusse un tubo ricurvo nella tromba attraverso la bocca, mercé il quale iniettava aria; Achille ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] di una base (su quella settentrionale era collocato il c.d. Gruppo del Pasquino, su quella meridionale il gruppo del Ratto fuori dal campo di battaglia. La vista del piede di Achille con il tendine spezzato ci riporta alla mente le parole che Ovidio ( ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO (v. vol. V, p. 985)
P. Moreno
L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] di Odisseo con il corpo di Achille è stato opportunamente ravvisato in uno disarticolato in seguito alla recisione del tendine (Andreae, 1974).
La cronologia del difesa del corpo conteso, e «si guarda d'ogni lato, come un'aquila». Perché egli ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
gastrocnemio
gastrocnèmio s. m. [dal gr. tardo γαστροκνήμιον, comp. di γαστήρ -τρός «ventre» e κνήμη «gamba»]. – In anatomia, ciascuno dei due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e g. laterale), che, confluendo col muscolo...