polpaccio
Massa prominente situata nel la parte posteriore e alta del la gamba: al la sua costituzione partecipano soprattutto i due muscoli gastrocnemi e i l soleo, che nel loro insieme formano i l [...] crampi e stiramenti dei suoi muscoli , dislocazioni muscolari verso l ’alto per rotture del tendine d’Achille, rotture di fasci di fibre muscolari con ematomi sottofasciali e flebotrombosi secondarie; interessamento distale delle patologie del nervo ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] per quelli fibrosi l'ansa formata da un tendine; per quelli duri (cancri) il cauterio il quale iniettava aria; Achille Cleland introdusse il catetere attraverso e il caso disastroso di J. J. Berger, medico di corte del re di Danimarca, morto per ...
Leggi Tutto
tendine
tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....