• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [94]
Biologia [30]
Anatomia [28]
Patologia [24]
Sport [20]
Storia della medicina [15]
Fisiologia umana [13]
Biografie [15]
Zoologia [13]
Fisica [12]

tenodesi

Enciclopedia on line

tenodesi Intervento chirurgico che ha lo scopo di utilizzare alcuni tendini come mezzi di contenzione di un’articolazione, in sostituzione dei legamenti naturali; trova indicazione soprattutto nella correzione [...] , congeniti o acquisiti, del piede o del ginocchio. L’intervento di tenolisi ha invece lo scopo di sezionare le aderenze tra tendine e guaine tendinee, caratteristiche di alcune tenosinoviti croniche. La tenotomia ha lo scopo di sezionare uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

locomotore, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

locomotore, apparato Guido Maria Filippi Insieme di organi e strutture (muscoli, tendini, ossa e articolazioni) che permettono il movimento. Le strutture dell’apparato l. sono interconnesse tra loro [...] unisce la parte contrattile (dunque generatrice di energia) del muscolo con la leva su cui la forza deve agire. I tendini sono dotati di una modesta elasticità e sono straordinariamente resistenti alle trazioni. L’osso funge da leva e il fulcro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ARTICOLAZIONI – ANAEROBIOSI – METABOLISMO

ocronosi

Dizionario di Medicina (2010)

ocronosi Pigmentazione bruno ocracea, che interessa la cute, le sclere, i tendini e le cartilagini o altri organi. L’ o. endogena si manifesta nell’artropatia alcaptonurica (➔ alcaptonuria); l’o. esogena [...] si verifica in alcuni casi di avvelenamento cronico da fenolo, i cui prodotti di ossidazione e condensazione si depositano nei tessuti ... Leggi Tutto

tenosinovite

Dizionario di Medicina (2010)

tenosinovite Affezione infiammatoria, acuta o cronica, delle guaine sinoviali di uno o più tendini (detta anche tenite, tenovaginite, tenovaginalite o tendovaginite): t. traumatica, infettiva, tubercolare, [...] del pollice. Tra le t. croniche figura anche la t. cronica stenosante della mano (o raramente del piede), nota anche come malattia di De Quervain, caratterizzata da ispessimento a manicotto della guaina del tendine del muscolo flessore del pollice. ... Leggi Tutto

epitrocleite

Dizionario di Medicina (2010)

epitrocleite Infiammazione dell’epitroclea dell’omero. Si verifica per traumi o per infiammazione dei tendini dei muscoli pronatore e flessore superficiale dell’omero. ... Leggi Tutto

orizoideo, corpo

Enciclopedia on line

orizoideo (o risiforme), corpo In patologia corpo mobile articolare caratteristico delle sinoviti tubercolari delle guaine dei tendini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINOVITI

corda

Enciclopedia on line

Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. [...] del timpano Ramo del nervo facciale dal quale si stacca a livello dell’ultima porzione dell’acquedotto di Falloppio. C. vocali Le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono la cartilagine tiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARTILAGINE TIROIDE – TRANSIZIONI DI FASE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (2)
Mostra Tutti

fibrodisplasia

Dizionario di Medicina (2010)

fibrodisplasia Rara malattia su base genetica, definita anche f. ossificante progressiva. Si caratterizza per la calcificazione di tendini, muscoli, legamenti e vari tessuti connettivi. Conseguenza diretta [...] della malattia è la difficoltà di movimento, che assume carattere progressivo ... Leggi Tutto

cinestesia

Dizionario di Medicina (2010)

cinestesia Sensibilità muscolare, cioè quella forma di sensibilità propriocettiva i cui recettori sono disposti nella compagine dei muscoli, nei tendini e nelle guaine e che interviene nella regolazione [...] dell’attività motoria ... Leggi Tutto

propriocettore

Dizionario di Medicina (2010)

propriocettore Recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto membranoso. [...] I p. informano i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra i p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tendina
tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare la luce del sole: le t. della finestra;...
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali