• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [94]
Biologia [30]
Anatomia [28]
Patologia [24]
Sport [20]
Storia della medicina [15]
Fisiologia umana [13]
Biografie [15]
Zoologia [13]
Fisica [12]

PANSINI, Sergio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSINI, Sergio Agostino Palmerini Medico, nato a Molfetta il 13 luglio 1860, morto a Napoli il 3 marzo 1918; laureatosi a Napoli, fu assistente di A. Cardarelli; nel 1891 libero docente in patologia, [...] di semeiotica. I suoi lavori più importanti si riferiscono all'acromegalia, alla miotonia, alle terminazioni nervose nei tendini, all'innervazione del diaframma e del cuore, ai diplococchi dell'influenza, ecc. Scrisse: Sull'artropatia tabetica ... Leggi Tutto

anastomosi

Enciclopedia on line

Botanica Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine. Medicina In anatomia, unione, collegamento tra [...] o miocardiche. L’ a. artificiale è un collegamento di organi, cavi o pieni  - tratti nel tubo digerente, vene, tendini -, realizzato chirurgicamente (in partic., l'a. artificiale che riguarda gli organi cavi prende il nome di anastomosi a. vascolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anastomosi (2)
Mostra Tutti

osteogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

osteogenesi Il processo di formazione delle ossa (➔ ossificazione). Osteogenesi imperfetta Affezione generalizzata del tessuto connettivo (detta anche malattia delle ossa fragili) per anomalia congenita [...] a frattura. Se ne conoscono 4 sottotipi, in cui variamente le lesioni ossee sono associate ad altre del connettivo in diversi distretti (tendini, cute, occhi). La terapia è a base di bifosfonati. L’o. imperfetta di tipo I è la patologia più frequente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteogenesi (2)
Mostra Tutti

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] della m. e delle dita è assicurata, oltre che dai muscoli propri, anche da molti dei muscoli dell’avambraccio. Tutti i tendini dei muscoli della m. sono forniti di guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento. L’insieme dei muscoli è poi coperto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

polso

Enciclopedia on line

La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito. In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] inferiore dell’ulna. Il p. è attraversato da vari organi destinati alla mano o provenienti da essa: anteriormente, i tendini dei muscoli flessori, le arterie radiale e ulnare con le vene satelliti, i nervi mediano e ulnare ecc.; posteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VASI SANGUIGNI – AVAMBRACCIO – FISIOLOGIA – LUSSAZIONI – PISIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polso (3)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] che si fondono in corde dure. A queste consegue la retrazione progressiva che induce la flessione delle dita, con i tendini intatti. Questa evoluzione è molto lenta, la durata può essere di mesi o persino anni, con un andamento intermittente, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

DUPUYTREN, Guillaume, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel [...] , la malattia, evolvendo, determina retrazioni in superficie e finalmente anche a carico delle sottostanti guaine e dei tendini. Con l'addossamento delle dita alla palma la malattia di Dupuytren provoca una grave minorazione, limitando l'attitudine ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – RADIOTERAPIA – VARICOCELE – APONEUROSI – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUYTREN, Guillaume, barone (2)
Mostra Tutti

COLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] del corpo degli animali derivate dal tessuto connettivo, come la pelle, le ossa, i tendini, le vesciche natatorie, ecc., e nelle quali si trova il collagene. Questo albuminoide in seguito alla cottura si trasforma in glutina (dal lat. gluten "colla, ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA (5)
Mostra Tutti

amputazione

Enciclopedia on line

Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa [...] segmento di arto, il moncone viene reso atto all’applicazione delle protesi e in esso, con i muscoli o con i tendini, vengono creati dei punti di attacco per il sistema meccanico che comanda l’articolazione dell’arto artificiale. In tal modo questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amputazione (2)
Mostra Tutti

PASSERACEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERACEI (lat. scient. Passeres) Augusto Toschi Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede [...] per saltare sul terreno e per posarsi sugli alberi. La ghiandola dell'uropigio è nuda. Palato egitognato; tendini plantari anteriori indipendenti dai posteriori; muscolo crurale interno e muscolo femore-caudale mancanti. La sola carotide sinistra è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERACEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tendina
tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare la luce del sole: le t. della finestra;...
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali