• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [94]
Biologia [30]
Anatomia [28]
Patologia [24]
Sport [20]
Storia della medicina [15]
Fisiologia umana [13]
Biografie [15]
Zoologia [13]
Fisica [12]

PERIOSTIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIOSTIO (dal gr. περί "attorno" e ὀστέον "osso"; lat. scient. periosteum) Giuseppe Levi È una membrana fibrosa che avvolge le ossa per tutta la loro estensione; soltanto nelle regioni dove un osso [...] , si distacca dappertutto con facilità dall'osso; va fatta eccezione soltanto per i punti nei quali s'inseriscono all'osso tendini e fasci fibrosi. Il periostio è ricco di vasi e ha la struttura delle membrane fibrose (v. connettivo, tessuto); il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIOSTIO (2)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] si tenga presente il fatto che la maggior parte dei muscoli si applica o aderisce il più spesso, per mezzo di tendini, alla capsula articolare, rinforzandone notevolmente l'azione sui capi ossei. Per questo fatto, ma più specialmente per lo stato di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

Legamento

Universo del Corpo (2000)

Legamento Rosadele Cicchetti I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] articolarsi. La rigidità delle ossa ha richiesto inoltre la presenza di un'altra forma di tessuto connettivo: i tendini. Nei Vertebrati assume particolare importanza il legamento nucale, il quale comincia a livello della vertebra prominente, tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – VASI LINFATICI – ENDOSCHELETRO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legamento (2)
Mostra Tutti

gotta

Enciclopedia on line

Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi [...] . La g. cronica è caratterizzata da una formazione nodulare (tofo), causata da deposizione di urato bisodico nell’elice, antielice, tendini ecc., e provoca alterazioni in sede renale ecc. La terapia prevede farmaci che deprimono l’uricogenesi o che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE – ACIDO URICO – METABOLISMO – SATURNISMO – ESCREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotta (4)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] attaccati con i loro estremi opposti. L'attacco ha luogo o direttamente con la parte carnosa, o indirettamente per mezzo dei tendini o delle aponevrosi. Si considerano con i muscoli anche le fasce che li involgono e le annesse borse e guaine mucose ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] degli alti personaggi, doveva essere al contrario l'arco messo insieme con più pezzi di corno, di antilopi o di capri, di legno e di tendini di bue, rivestiti poi di scorza d'albero e di cuoio, ed ornati. L'arco assiro, oltre che di legno e di corno ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI

MIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNOLO (lat. minimus; fr. le petit doigt; sp. dedo pequeño o auricular; ted. kleiner Finger; ingl. little finger) Riccardo Dalla Vedova È il quinto dito della mano (auricolare): il più sottile e il [...] rappresenta, per la nostra legislazione, un danno pari alla perdita del dito medio (12%). La guaina digitale dei suoi tendini flessori, attraverso la palma della mano e l'anello del carpo, si continua nell'antibraccio; indi la gravità dei paterecci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOLO (1)
Mostra Tutti

plastica, chirurgia

Enciclopedia on line

Branca chirurgica che ha per fine preminente la riparazione di malformazioni e difetti anatomici congeniti o acquisiti, il ripristino dei normali rapporti fra gli organi, e il rimodellamento di tessuti, [...] gravi) a carico dei tegumenti e delle strutture immediatamente sottostanti, attraverso innesti (di cute, di lembi mucosi o muscolari, di tessuto adiposo, osseo, cartilagineo e di tendini), trasposizione di tessuti e impianti di materiali inerti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastica, chirurgia (5)
Mostra Tutti

OSTEOFITA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOFITA (dal gr. ὀστέον "osso" e ϕυτόν "pianta") Giovanni CAGNETO Si dice di escrescenza dura, generatasi alla superficie di un osso normale o sulla faccia che guarda una cavità (cranio, torace) di [...] locali (sifilide), stati avitaminosici (rachitide) o condizioni fisiologiche (gravidanza), dànno origine a questi rilievi, la cui genesi è spesso favorita anche da fatti meccanico-dinamici (trazione dei tendini sui punti d'inserzione alle ossa). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOFITA (1)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] molli, abbiano determinato un accorciamento di queste. Se si forma una cicatrice nella cute o nelle fasce o nei muscoli o nei tendini (non importa poi se essa sia conseguenza di una ustione, di un congelamento o di una flogosi acuta o cronica oppure ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
tendina
tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare la luce del sole: le t. della finestra;...
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali