(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] comodamente divisa in un numero eguale di anni lunari. Fu calcolato allora (e lo si attribuì all'astronomo Cleostrato di Tenedo, della seconda metà del sec. VI) un ciclo siffatto, la cosiddetta octaeteride (ὀκταετηρίς); vale a dire, un periodo di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] che né il blocco imposto dal Papato tra il 1345 e il 1370 né la guerra con Genova, seguita alla conquista di Tenedo del 1377 e all'attacco della Dominante a Chioggia del 1379, riuscirono mai seriamente a minacciare. La pace di Torino del 1381 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un mito. La poesia vinceva dunque la fugacità dell'impresa agonistica legando l'esperienza reale alla mitologia.
Aristagora di Tenedo pritane, Diagora di Rodi, Gerone siracusano cantati da Pindaro, il pugile Pitagora di Samo celebrato da Teeteto, il ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] s.; "secundarius", id., Hell., iii; p. 122, 310;
* Temenothyrae: famiglia di gladiatori, Robert, Glad., p. 156, 127;
* Tenedus (Tenedo): gladiatore, Robert, Glad., p. 223, 285;
* Tralles: ludi, Le Bas-Waddington, 615; gladiatori, C.I.G, ii, add. 2942 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] costituzione della provincia. E sino da allora dovettero dipendere da questa le isole site dinnanzi alle coste, da Rodi a Tenedo, e inoltre Astipalea ed Amorgo (Ptol., V, 2, 84), laddove è probabile che il Chersoneso Tracico fosse subito riattaccato ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i vantaggi avuti in seguito all'azione di Trasibulo di Stiria, che aveva procurato l'unione ad Atene di Taso, Samotrace, Tenedo e del Chersoneso tracio. Atene era bensì risorta e nella politica generale della Grecia faceva sentirc di nuovo la sua ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di già il tempio ritenuto di Venere a Cerigo (Kythera), i cui resti sono allora ben visibili, le rovine di Tenedo e soprattutto le testimonianze della grandezza della Teucria, l'omerica regione della Troade. Si aggira per quelli che allora sono ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] meridionale) e degli Eniani, poco documentati.
V. Eolico: Comprende tre varietà divergenti: 1. dialetto di Lesbo (con Tenedo e la parte settentrionale della costa asiatica dell'Egeo). 2. Tessalico settentrionale, distinto in varietà locali tra cui ...
Leggi Tutto
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...
possente
possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di Tenedo Possente imperador (V. Monti); anche...