BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] si rinsaldò nel 1848 allorché il B. ne sostenne la candidatura nel collegio di Vercelli. Nel 1849 il B., tenente della guardia nazionale, partecipò alle operazioni di difesa della città e, alla vigilia dell'armistizio di Vignale, vi fu protagonista ...
Leggi Tutto
Magliani, Marino. - Scrittore italiano (n. Dolcedo, Imperia, 1960). Traduttore, ha curato antologie, suoi racconti sono usciti sulla rivista letteraria Nuovi argomenti e alcuni dei suoi lavori sono stati [...] di tempo (2007), Quella notte a Dolcedo (2008), La tana degli alberibelli (2009), Soggiorno a Zeewijk (2014), L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi (2017), Prima che te lo dicano altri (2018), Il cannocchiale del tenente Dumont (2021). ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] (combattimenti di Aga-à e di Debra-Matzo, 2-7 maggio 1896). Rimpatriato nel 1897, fu poi, col grado di tenente colonnello, messo a capo del distaccamento misto italiano inviato in Cina in seguito alla rivolta dei Boxers (1902-1905). Maggior generale ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] intorno al mondo sulla fregata Garibaldi. Da sottotenente e poi da tenente di vascello fu ufficiale d'ordinanza del principe Eugenio di Savoia Carignano. Promosso tenente di vascello, fu imbarcato successivamente sulle RR. NN. Bausan, Città di ...
Leggi Tutto
MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] e contro i Turchi. Dopo avere represso, come comandante dei granatieri lituani, l'insurrezione polacca (1831), venne promosso tenente generale. Ritornato in Russia, fu nominato aiutante generale dell'imperatore e verso la fine del 1832 inviato presso ...
Leggi Tutto
QUESADA, Vicente Jenaro de
Nino Cortese
Nacque all'Avana nel 1782 e morì a Hortaleza (Madrid) nel 1836. Ufficiale dell'esercito spagnolo, il 2 maggio 1808 si batté a Madrid; poi prese attiva parte nella [...] si adoperò perché questa potenza intervenisse nella lotta e poi mosse contro i rivoluzionarî: nella guerra guadagnò il grado di tenente generale. Nel 1833 si avvicinò al partito liberale e sembra desse consigli al re perché evitasse la guerra civile ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] del genio di Modena per completare la formazione tecnica e intraprendere la carriera militare. Nel 1813 fu nominato tenente in seconda del corpo reale del genio e inviato a Chioggia per dirigere le fortificazioni; fu comandante della piazzaforte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] di Torino l'11 genn. 1827, ne uscì nel 1835, primo del suo corso, col grado di luogotenente di artiglieria. Promosso tenente nel 1836, nel 1848 col grado di capitano ottenne il comando di una compagnia nel corpo dei pontieri. Durante la campagna del ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] di Torino e al termine, nel 1914, fu promosso capitano.
Durante la prima guerra mondiale, raggiunto il grado di tenente colonnello nel 1917, come capo di stato maggiore della 50ª divisione combatté sul Montello e sul Grappa, guadagnandosi una croce ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] venne ammesso nel corpo dei carabinieri e morì prematuramente a Roma il 18 luglio 1854, quando aveva il grado di tenente in 1a dei Sacri palazzi apostolici.
Nel 1825-26 Nardoni partecipò alla repressione del brigantaggio nella provincia di Marittima ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...