• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [827]
Storia [621]
Cinema [95]
Letteratura [58]
Arti visive [52]
Film [40]
Geografia [38]
Medicina [34]
Diritto [29]
Ingegneria [26]

CARBONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] sottotenente. Prese subito parte come volontario alla guerra di Libia nel 5° reggimento alpini e il 17 luglio 1913 fu nominato tenente per meriti di guerra. Quindi, come capitano dal 1° sett. 1915 e come maggiore dal 13 sett. 1917, prese parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – GUERRA DI LIBIA – GALEAZZO CIANO

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] nella Accademia di marina, e due anni dopo, con l'assedio di Tolone, iniziava a partecipare, prima come alfiere e poi come tenente di vascello, a molte di quelle azioni o di guerra contro la Francia o di sostegno alla flotta inglese che la marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

OXILIA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Adolfo Marco Giovannoni OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi. Il padre, ufficiale di [...] le armi e combatté l’ultimo anno del conflitto come ufficiale del 28° reggimento di cavalleria. Fu congedato con il grado di tenente colonnello di riserva. Nello stesso 1917, sul monte Grappa, era morto il cugino, il più famoso Nino, giornalista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA REPUBBLICANA – DAVID MARIA TUROLDO – DOMENICO GIULIOTTI – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI

ANGIOLETTI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLETTI, Diego Piero Pieri Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] di assedio eseguiti dall'esercito francese. Ma avendo la Restaurazione cassati tutti i gradi concessi dal governo provvisorio toscano, l'A. tornò tenente e riebbe il grado di capitano solo nel 1854. Il 20 genn. 1855 fu nominato aiutante di campo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE CADORNA – GUERRA DI CRIMEA

Ségur, Philippe-Paul conte di

Enciclopedia on line

Generale e storico (Parigi 1780 - ivi 1873), figlio di Louis-Philippe; fece le campagne di Germania e dei Grigioni, poi quella del 1805; fu caposquadrone all'assedio di Gaeta e quindi combatté a Eylau, [...] e Russia, dove poi fu nella campagna del 1812. Messo in disparte dopo la caduta di Napoleone, nel 1831 fu nominato tenente generale e pari di Francia; tenne delle posizioni liberali e si ritirò a vita privata nel 1848. Nel 1830 era entrato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – GRANDE ARMÉE – CARLO VIII – NAPOLEONE – GERMANIA

Dabormida, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Dabormida, Giuseppe Militare e uomo politico (Verrua Savoia, Torino, 1799 - Buriasco, Torino, 1869). Intraprese la carriera militare come ufficiale del corpo d’artiglieria dell’esercito sardo. Nel 1848 [...] dell’alleanza con Gran Bretagna e Francia per la guerra di Crimea. Raggiunse in quell’anno il grado di tenente generale. Nel 1856 venne inviato, come ministro plenipotenziario, a Pietroburgo. Tornò nuovamente alla guida del ministero degli Esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO SALASCO – GUERRA DI CRIMEA – VERRUA SAVOIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dabormida, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GANDIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDIN, Antonio Nicola Labanca Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena. Nominato sottotenente di fanteria [...] già l'8 ott. 1912 dopo che si era messo in evidenza ottenendo, fra l'altro, una medaglia di bronzo al valor militare. Tenente il 21 sett. 1913, nel maggio 1915 fu destinato al fronte di guerra; il 9 settembre dello stesso anno era promosso capitano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONQUISTA DELLA LIBIA – MONACO DI BAVIERA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDIN, Antonio (1)
Mostra Tutti

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] . Nel 1917, chiamato alle armi, frequentò il corso allievi ufficiali alla R. Accademia militare di Torino. Partecipò, come tenente del genio nel settore delle comunicazioni, al primo conflitto mondiale e fu insignito di diverse decorazioni, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTORE, Antonio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTORE, Antonio Tommaso ** Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] 1888, maggiore nel 1898 col comando del battaglione "Gemona" del 7º reggimento alpini, passava nel 1903, col grado di tenente colonnello, al comando del battaglione "Aosta" del 4º reggimento. Di questo periodo si ricordano la difficile traversata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – SAMPIERDARENA – MONTE BIANCO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio Tommaso (2)
Mostra Tutti

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] gli studi universitari per entrare, nel 1910, a Modena nella Scuola militare, uscendone nel 1912 sottotenente di cavalleria. Tenente allo scoppio della Grande Guerra e capitano nel 1917, attraversò il conflitto passando su vari fronti, non sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 83
Vocabolario
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali