• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [8]
Italia [6]
Europa [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]

Tenna

Enciclopedia on line

Tenna Comune della prov. di Trento (3,1 km2 con 976 ab. nel 2008, detti Tennaroti), posto a 569 m s.l.m., tra il Lago di Levico e quello di Caldonazzo. Sviluppo del turismo, favorito dalla vicinanza dei [...] laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO DI LEVICO – TRENTO

Magliano di Tenna

Enciclopedia on line

Magliano di Tenna Comune della prov. di Fermo (7,8 km2 con 1368 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Porto Sant’Elpidio

Enciclopedia on line

Porto Sant’Elpidio Porto Sant’Elpidio Comune della prov. di Fermo (18,1 km2 con 24.755 ab. nel 2008, detti Portoelpidiensi o Santelpidiesi). Il centro è situato sulla costa adriatica, tra le foci dei fiumi Chienti e Tenna. [...] Località di villeggiatura estiva e centro peschereccio. Industrie metalmeccaniche, chimiche e calzaturifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTA ADRIATICA – PESCHERECCIO – CHIENTI – TENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Sant’Elpidio (1)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] il centro del comitato, poi della Marca fermana. Fedele ai papi, venne saccheggiata nel 1176 da Federico Barbarossa, che la tenne sino al 1185; infeudata agli Estensi nel 1214, nei secoli seguenti passò da una signoria all’altra sinché alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti

Sant’Elpidio a Mare

Enciclopedia on line

Sant’Elpidio a Mare Sant’Elpidio a Mare Comune della prov. di Fermo (50,4 km2 con 16.573 ab. nel 2008, detti Elpindiesi). La cittadina è situata a 251 m s.l.m. su di un colle tra le basse valli dei fiumi Ete Morto e Tenna. Nel [...] 1797 S. fu attaccato dalle truppe franco-cisalpine che procedevano all’occupazione delle coste dell’Adriatico, ed espugnato nonostante l’accanita difesa degli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADRIATICO – TENNA – S.L.M

FALERONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Paese delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Trae origine e nome dall'antico Falerio, distrutto non si sa bene quando, forse nel sec. X, e abbandonato dagli abitanti che ripararono sul vicino poggio [...] ha un'area di kmq. 24,48 e 4387 abitanti. La città romana sorgeva in pianura (piane di Tenna o di Falerone) sulla sponda sinistra del Tenna e sulla via che da Urbs Salvia conduceva ad Asculum. Compresa nella regione V, divenne colonia, forse sotto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ VELINA – ANFITEATRO – COLONIA – AUGUSTO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALERONE (1)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PICENO La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 49.179 ab. (nel comune), si è notevolmente sviluppata nell'ultimo decennio, al di fuori del suo perimetro storico. Sono sorti, nelle zone pianeggianti [...] vallata del Tronto, interessante una zona di circa 3000 ettari; grandi lavori sono in corso anche sui fiumi Tenna e Aso. Per quanto riguarda le industrie i maggiori stabilimenti (Soc. Industriale Carburo, Fabbrica Interconsorziale Concimi Chimici ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – FRUMENTO – TENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCHE Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] le testimonianze nell'alta valle del Foglia, in quella del Metauro, nell'entroterra di Ancona, lungo il Potenza, il Tenna e il Tronto, in relazione con le rispettive centuriazioni. Solo in questi ultimi anni è stata intrapresa una verifica dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BICCHIERE CAMPANIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
tènno
tenno tènno s. m. [dal giapp. tennō, propr. «celeste sovrano»]. – Titolo ufficiale dell’imperatore del Giappone.
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali