• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [81]
Storia [40]
Geografia [29]
Cinema [26]
Economia [24]
America [19]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Teatro [14]
Musica [14]

AYCKBOURN, Alan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Drammaturgo inglese, nato a Londra il 12 aprile 1939. Ha compiuto gli studi a Hailebury e all'Imperial Service College (Hertfordshire) dedicandosi poi alla carriera teatrale. Dopo una lunga esperienza [...] come attore in compagnie di giro, è passato alla regia curando opere di Pinter, Strindberg, Tennessee Williams, Cecov, Maugham, e altri. Autore di numerosissimi adattamenti radiofonici, è direttore artistico dello Scarborough Theatre, nella città ... Leggi Tutto
TAGS: TENNESSEE WILLIAMS – LONDRA – CECOV

ROGERS, James Gamble

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, James Gamble Delphine Fitz Darby Architetto. Nacque a Bryant's Station (Kentucky) nel 1867, studiò all'università Yale. Cominciò a esercitare l'architettura nella città di New York nel 1905. [...] Newcomb Memorial College a New Orleans (Luisiana); per lo Shelby County Courthouse e per il Brooks Memorial di Memphis (Tennessee); per il Henry Rogers Mallory Memorial di Greenwich (Connecticut) e per l'ufficio postale di New Haven nel medesimo ... Leggi Tutto

BLALOCK, Alfred

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] , della direzione di un laboratorio sperimentale del dipartimento di chirurgia alla Vanderbilt Medical School a Nashville (Tennessee), dove svolse anche attività didattica e cardiochirurgica per essere poi chiamato (1941) alla cattedra di chirurgia ... Leggi Tutto
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – SHOCK TRAUMATICO – ALFRED BLALOCK – BALTIMORA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLALOCK, Alfred (2)
Mostra Tutti

Nashville

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nashville Roberto Chiesi (USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] Barnett, Gary Busey, Keith Carradine, Juan Grizzle, Allan F. Nicholls, Dave Peel, Joe Raposo. A Nashville, capitale del Tennessee e della country music, fervono i preparativi per un fastoso spettacolo di musica e canzoni al Partenone, copia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: AMERICAN BROADCASTING COMPANY – GERALDINE CHAPLIN – KEITH CARRADINE – JULIE CHRISTIE – JEFF GOLDBLUM

Vanderbilt, Cornelius

Enciclopedia on line

Vanderbilt, Cornelius Armatore (Stapleton, Staten Island, 1794 - New York 1877). Di umili origini, divenne presto proprietario di un'intera flotta di battelli a vapore, e la sua compagnia di navigazione, allora tra le più importanti [...] in seguito, ritirati i capitali dalla navigazione li impiegò nelle ferrovie, acquistando la proprietà o il controllo delle principali compagnie. Con il figlio William Henry (1821-1885) fondò, nel 1872, la Vanderbilt University (Nashville, Tennessee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanderbilt, Cornelius (1)
Mostra Tutti

Page, Patti

Enciclopedia on line

Page, Patti Nome d’arte di Clara Ann Fowler, cantante statunitense (Claremore, Oklahoma, 1927 - Encinitas, California, 2013). Nata in seno a una famiglia numerosa e di umili origini, ha acquisito una discreta notorietà [...] Confess, il primo grande successo. Da allora ha interpretato brani entrati nella storia del pop statunitense anni Cinquanta quali Tennessee waltz (1950), Mister & Mississippi (1951) e I went to your wedding (1952). P. ha portato la musica country ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – MISSISSIPPI – CALIFORNIA – TENNESSEE – OKLAHOMA

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] Potomac (39° 40′ latitudine N.) fino al parallelo corrispondente a 36° 30′, che la divide dalla Carolina Settentrionale e dal Tennessee. Ha una superficie di 110.399 kmq. ed è divisa in 100 contee, a loro volta, suddivise in numerosi distretti, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

BLOUNT, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degli Stati Uniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] di governatore dei territorî a sud dell'Ohio. Durante questo periodo si costituì, nel retroterra sottoposto al governo, lo stato di Tennessee, ammesso nell'Unione nel 1796; di esso il B. fu nominato senatore. Ma non restò al Congresso che pochi mesi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI – CONGRESSO CONTINENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI

Ohio

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende [...] 1929 e fra i più navigati corsi d’acqua dell’America Settentrionale) è completato dalla navigabilità dei suoi maggiori affluenti (Tennessee, Cumberland); la rete fluviale, inoltre, è collegata coi Grandi Laghi. Scoperto da R.-R. de La Salle nel 1669 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GRANDI PIANURE – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (1)
Mostra Tutti

POLIGALA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALA (lat. scient. Polygala) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] . Vi è una var. latifolia con le foglie il doppio più larghe che nel tipo. È pianta dell'America Settentrionale (Canada, Tennessee, Carolina del Nord, ecc.) dove vive nei terreni secchi e rocciosi. Si usa in farmacia la sua radice che contiene un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGALA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
muskòghi
muskoghi muskòghi s. m. pl. e agg. [adattam. dell’ingl. Muskogee ‹mḁskóuġi›]. – Famiglia etno-linguistica dell’America Settentr., comprendente varie popolazioni amerindie (Creek, Seminole, ecc.), originariamente stanziate in Alabama, Tennessee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali