• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [81]
Storia [40]
Geografia [29]
Cinema [26]
Economia [24]
America [19]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Teatro [14]
Musica [14]

SOTO, Hernando de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTO, Hernando de Carlo ERRERA Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] , nei territorî che oggi sono la Georgia, la Carolina del Sud, l'Alabama. Progredendo più in là verso il Tennessee, diretto verso un ipotetico mare di cui gl'indigeni affermavano l'esistenza, raggiunge l'odierno Mississippi, e risale la grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTO, Hernando de (2)
Mostra Tutti

NITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRO Giovanni D'Achiardi (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] , Bolivia, Chile, Sud-Africa, ecc.; oppure nell'interno di alcune grotte umide e calde, come nel Kentucky, Tennessee, nella vallata del Mississipi, ecc. Il nitro naturale del commercio proviene specialmente da Ceylon, oppure è fabbricato partendo dal ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] dei centri cerimoniali delle società agricole della bassa valle del Mississippi e del Sud-Est. In siti come Hiwassee (Tennessee) si può distinguere tra strutture domestiche ed edifici pubblici, essendo i secondi molto più vasti. Per la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BACCHELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHELLI, Mario Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] Firenze, Bologna, Milano, nel Metropolitan Museum di New York e in collezioni private in Italia e all'estero. Morì a Memphis (Tennessee), in un incidente stradale, il 19 ott. 1951. Bibl.: G. Galassi, Mostre bolognesi: M. B.,in IlResto del carlino,14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANT, Ulysses Simpson

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, Ulysses Simpson Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] posto in sottordine a H. W. Halleck; ma, chiamato questi al comando supremo, ebbe il comando del settore del Tennessee occidentale. Il fallito tentativo suo e di W. T. Sherman contro Vicksburg lo avrebbe probabilmente fatto esonerare; ma il Lincoln ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Ulysses Simpson (2)
Mostra Tutti

MOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Udalrigo CECI Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] subitamente catturato, il Gaines cercò scampo correndo in costa, il Morgan risalì la riviera di Mobile lasciando solo il Tennessee a sostenere l'impari lotta; infine anche questo, sconquassato dai monitori e dall'urto di due corazzate, fu costretto ... Leggi Tutto

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] es., aveva un'importante agenzia a New York con personale che veniva distaccato negli Stati del Kentucky e del Tennessee specialmente, agenzia che ormai ha solo funzioni di osservatrice del mercato. Indie Occidentali. - Le Indie Occidentali con Cuba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Veniero Del Punta G. Battista Forti Carlo Pace . Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] che dette origine a quell'organismo amministrativo ad hoc, noto in tutto il mondo con il nome di Tennessee valley authority). Si tratta di un genere di p. che, pur prefiggendosi scopi di rilievo, ha sempre obiettivi circoscritti e piuttosto limitati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (3)
Mostra Tutti

FOSFATICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFATICHE, ROCCE Luigi COLOMBA * Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] nel 1927, con un contenuto in Ca3(PO4)2 del 58-65%. Molto importanti sono anche quelli degli scisti devonici del Tennessee negli Stati Uniti, notevolmente ricchi, con un contenuto in Ca3(PO4)2 variabile dal 60 al 70%, e quelli della Palestina ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] zone marittime francesi. Il suo principio democratico viene esportato all'inizio del XX secolo negli Stati Uniti, nella valle del Tennessee, dove viene instaurato un sistema di consulenza e di formazione dei coloni, con lo scopo di gestire gli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
muskòghi
muskoghi muskòghi s. m. pl. e agg. [adattam. dell’ingl. Muskogee ‹mḁskóuġi›]. – Famiglia etno-linguistica dell’America Settentr., comprendente varie popolazioni amerindie (Creek, Seminole, ecc.), originariamente stanziate in Alabama, Tennessee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali