• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [81]
Storia [40]
Geografia [29]
Cinema [26]
Economia [24]
America [19]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Teatro [14]
Musica [14]

WALLACH, Eli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallach, Eli Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] molto amato da Elia Kazan, Lee Strasberg e Tennessee Williams. Interprete di grande talento e versatilità, W. ha sempre alternato, durante tutta la sua carriera, l'attività teatrale a quella cinematografica. Dopo l'esordio sul grande schermo in Baby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – TENNESSEE WILLIAMS – ALBERTO BEVILACQUA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACH, Eli (1)
Mostra Tutti

Hollaender, Alexander

Enciclopedia on line

Biofisico tedesco (n. Samter, Poznań, 1898 - m. 1986), ricercatore presso l'univ. del Wis consin, poi presso il Washington biophysics institute, direttore della divisione biologica dell'Oak Ridge national [...] laboratory dal 1946 al 1966, prof. di radiobiologia e di scienze biomediche dal 1957 presso l'univ. del Tennessee. Ha apportato notevoli contributi allo studio degli effetti dei raggi ultravioletti e dei raggi X sui sistemi biologici. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RADIOBIOLOGIA – TENNESSEE – RAGGI X – POZNAŃ

Mahone, William

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare statunitense (n. nella contea di Southampton, Virginia, 1826 - m. Washington 1895); partecipò alla guerra civile con l'esercito confederato, segnalandosi nella campagna di Rappahannock [...] contro la fortezza di Petersburg. Maggior generale (1864), dopo la guerra divenne presidente delle ferrovie del Tennessee. Fu organizzatore e leader (1878) dei Readjusters, corrente del partito democratico della Virginia contraria all'accettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – PARTITO DEMOCRATICO – DEBITO PUBBLICO – SOUTHAMPTON – WASHINGTON

Kelly, Scott Joseph

Enciclopedia on line

Kelly, Scott Joseph Kelly, Scott Joseph. – Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Mark Edward, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria elettrica presso la State University of New [...] York Maritime College (1987) e ha conseguito un master in Sistemi aeronautici presso la University of Tennessee (1996); nel 1996 è stato selezionato insieme a Mark Edward dalla NASA, dove ha lavorato nell'Astronaut Office Spacecraft Systems, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – ATMOSFERA TERRESTRE – BIOLOGIA MOLECOLARE – GEMELLI MONOZIGOTI

Page, Patti

Enciclopedia on line

Page, Patti Nome d’arte di Clara Ann Fowler, cantante statunitense (Claremore, Oklahoma, 1927 - Encinitas, California, 2013). Nata in seno a una famiglia numerosa e di umili origini, ha acquisito una discreta notorietà [...] Confess, il primo grande successo. Da allora ha interpretato brani entrati nella storia del pop statunitense anni Cinquanta quali Tennessee waltz (1950), Mister & Mississippi (1951) e I went to your wedding (1952). P. ha portato la musica country ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – MISSISSIPPI – CALIFORNIA – TENNESSEE – OKLAHOMA

Vanderbilt, Cornelius

Enciclopedia on line

Vanderbilt, Cornelius Armatore (Stapleton, Staten Island, 1794 - New York 1877). Di umili origini, divenne presto proprietario di un'intera flotta di battelli a vapore, e la sua compagnia di navigazione, allora tra le più importanti [...] in seguito, ritirati i capitali dalla navigazione li impiegò nelle ferrovie, acquistando la proprietà o il controllo delle principali compagnie. Con il figlio William Henry (1821-1885) fondò, nel 1872, la Vanderbilt University (Nashville, Tennessee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanderbilt, Cornelius (1)
Mostra Tutti

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] Veniva da una famiglia di talenti ‒ due fratelli furono noti giocatori di football ‒ e aveva frequentato l'Università del Tennessee, laureandosi in biochimica. In una spettacolare finale olimpica, nel 1960 a Roma, conquistò la medaglia d'oro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

Doherty, Peter Charles

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologo australiano, nato a Brisbane il 15 ottobre 1940. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. [...] . Dal 1988 dirige il dipartimento di Immunologia del Saint Jude Children's Research Hospital di Memphis, nel Tennessee. Le sue ricerche, che hanno chiarito il meccanismo generale usato dal sistema immunocellulare per riconoscere sia i microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA IMMUNITARIO – R. ZINKERNAGEL – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doherty, Peter Charles (2)
Mostra Tutti

BROWN, Clarence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brown, Clarence Alberto Castellano Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] Anna Karenina, ottenuto alla Mostra del cinema di Venezia del 1935.Compiuti gli studi di ingegneria all'università del Tennessee, acquisì una buona competenza tecnica nel ramo automobilistico e nel 1911 fondò una propria compagnia. Nel 1915 scoprì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Clarence (1)
Mostra Tutti

Fleming, Rhonda

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (Los Angeles 1923 - Santa Monica 2020). Star degli anni Quaranta e Cinquanta, con un fisico da pin-up e fiammeggianti capelli rossi è stata soprannominata “'The Queen of Technicolor”. [...] Yankee in king Arthur's court (1949; Un americano alla corte di re Artù), La cortigiana di Babilonia (1954), Tennessee's partner (1955; La jungla dei temerari), Slightly scarlet (1956; Veneri rosse), While the city sleeps (1956), Gunfight at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM WESTERN – LOS ANGELES – CONNECTICUT – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleming, Rhonda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
muskòghi
muskoghi muskòghi s. m. pl. e agg. [adattam. dell’ingl. Muskogee ‹mḁskóuġi›]. – Famiglia etno-linguistica dell’America Settentr., comprendente varie popolazioni amerindie (Creek, Seminole, ecc.), originariamente stanziate in Alabama, Tennessee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali