Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] 'antichità; né si può dire 'sì' soltanto perché atlete donne sono state accettate nelle Olimpiadi del 1908 e nel 1912 nel tennis e nel nuoto. La discussione è ancora aperta. Una soluzione potrà essere trovata al Congresso di Parigi, fra due anni, che ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Milano 1935 - ivi 2013). Vicino fin dagli anni Sessanta a G. Gaber e a D. Fo, ispirato dal jazz (Vengo anch'io) e dal cabaret (Ho visto un re), dalla tradizione popolare lombarda (El [...] purtava i scarp del tennis) e dalla ballata d'impegno (Quelli che), J. ha proposto negli anni uno stile originale e poliedrico in canzoni intessute di ironia e di amarezza, tra spunti realistici e trattamenti surreali. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Macerata 1914 - Torino 1976); studioso di letteratura inglese e americana, ha tradotto numerose opere di classici e di contemporanei. Collaboratore, per molti anni, de Il Mondo di M. [...] , con la raccolta di racconti Un duello sotto il fascismo (1961) e con i romanzi Il Maligno (1964) e Il tennis (1973). In essi, a un caustico spirito d'osservazione, a un razionalismo intinto di humour si accompagna un elegiaco sentimento della ...
Leggi Tutto
Segura, Pancho. - Nome con cui è meglio noto il tennista ecuadoriano naturalizzato statunitense Francisco Olegario Segura (Guayaquil 1921 - Carlsbad, California, 2017). Piccolo di statura ma estremamente [...] ; nel 1947 è passato al professionismo e ha vinto tra il 1950 e il 1952 tre titoli consecutivi agli Us Pro Tennis Championships. Nel 1950 e nel 1952 ha occupato il primo posto nella classifica mondiale, nel 1950 insieme con J. Kramer, nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer, nato a Morges (Svizzera) il 28 maggio 1868. Studiò alla Sorbona e si laureò in filosofia, interessandosi però in pari tempo anche di questioni artistiche [...] e sportive (nel 1892 fu campione francese di tennis). Ventenne, era rappresentante a Parigi di una ditta nordamericana; divenuto poi giornalista, percorse come tale gran parte dell'Europa, traendone argomento a colorite e brillanti corrispondenze. Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] seicentesco del Bernini) con un olio dedicato agli sport invernali.
I Giochi di Stoccolma ebbero formale inizio il 5 maggio con il tennis al coperto, che durò una settimana, seguito da quello su erba dal 29 giugno, mescolato a prove di tiro e di ...
Leggi Tutto
Tennista giapponese (n. Tokyo 1984). Paralizzato nella metà inferiore del corpo dall’età di 9 anni per un tumore alla spina dorsale, è al primo posto del ranking mondiale per i tennisti su sedia a rotelle. [...] Resistente ed estremamente tenace nella sua dedizione totale al tennis, ha iniziato la sua carriera agonistica nel 2001, vincendo la Japan Cup. Ha conquistato in totale 42 titoli del Grande Slam, 22 in singolo (in tutti i tornei eccetto Wimbledon) e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] per le finali), tiro (nel poligono di Tor di Quinto), canottaggio (sul Tevere), ciclismo su strada (84 km in linea) e tennis (nel circolo di via Corsi) ebbero regolarmente luogo; solo il ciclismo su pista finì a Torino. In queste gare si rivelarono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] avvenimenti tra Nord e Sud, Samaranch offrì a Kim Il Sung l'organizzazione delle competizioni di tiro con l'arco e tennis da tavolo, due discipline molto popolari in quel paese. Inoltre alcune gare di calcio e ciclismo avrebbero potuto svolgersi in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice britannica Madeleine Wickham (n. Londra 1969). Dopo la laurea in Scienze politico-economiche e Filosofia a Oxford, ha lavorato come giornalista finanziaria per poi dedicarsi [...] all’attività di scrittrice. Già autrice di alcuni romanzi rosa pubblicati con il suo vero nome (tra cui The tennis party e The gatecrasher), nel 2000 ha raggiunto il successo internazionale con The secret dreamworld of a shopaholic (tradotto in ...
Leggi Tutto
tennis
tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. – 1. Gioco che si disputa in un campo...
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...