POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] il 19 marzo 1836, non si diede al teatro.
Iniziò a studiare danza con la zia materna, Maria Carolina Filippini, ballerina che fu poi maestra nella scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dal 1853 ...
Leggi Tutto
MELONITE
Maria Piazza
. Minerale, costituito da tellururo di nichelio NiTe2 (alcuni scrivono NiTe3) argentifero e talora aurifero con tenore di Te variabile da 76 a 81%, che accompagna i tellururi di [...] oro e di argento. In microscopiche lamelle con apparenza esagonale a sfaldatura basale perfetta, o anche granulare e fogliacea. Durezza 1 ½-2. Peso specifico 7,3-7,7. Si trova nelle miniere di Melone, ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] di alcune impurezze (sali alcalini ecc.) presenti nei sughi zuccherini. La m. di barbabietole è un liquido denso colorato di bruno, contenente circa il 45- 50% di saccarosio, 15-20% di acqua, 10-15% di ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene.
La concentrazione può essere [...] eseguita su miscele solide, liquide o gassose. Nel primo caso si tratta quasi sempre dell'eliminazione o della diminuzione, per via meccanica o fisica, in minerale utile, delle sostanze estranee (ganga) ...
Leggi Tutto
Musicista (Villanova, Vercelli, 1751 - Bologna 1835). Compose tra l'altro l'opera Didone (1776), ma fu noto soprattutto come tenore. Si dedicarono al canto le figlie Ester (n. 1794) e Anna (n. 1795), che [...] interpretarono per la prima volta opere rossiniane ...
Leggi Tutto
pedogènesi Insieme dei processi fisici, chimici e biologici che, partendo dalla disgregazione delle rocce e attraverso l'aumento del tenore di sostanza organica e la migrazione delle sostanze chimiche [...] disciolte nelle acque sia superficiali sia profonde, porta allo sviluppo e alla formazione dei suoli ...
Leggi Tutto
ultrabasico
ultrabàsico [Comp. di ultra- e basico] [GFS] Roccia u.: nella geologia, generic., roccia silicatica, magmatica o metamorfica, con tenore di silice inferiore al 45 % e senza quarzo. ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Firenze 1891 - ivi 1960). Debuttò a Milano nel 1917 e cantò poi nei maggiori teatri del mondo come tenore lirico-leggero. ...
Leggi Tutto
SAMOJLOV
Ettore Lo Gatto
. Famiglia di attori russi, tra cui sono da ricordare in particolar modo Vasilij Michajlovič, notevole tenore dell'Opera imperiale, nato nel 1782, morto nel 1839, e suo figlio [...] Vasilij Vasil′evič, attore drammatico di grandissima fama, nato nel 1813 a Pietroburgo, dove morì nel 1887. Il suo repertorio fu tra i più vasti e svariati, con prevalenza tuttavia degli autori russi su ...
Leggi Tutto
Cantante (Kropa, Slovenia, 1910 - Vienna 1989). Allievo del Conservatorio di Lubiana e poi di M. Rado a Vienna, debuttò come tenore in questa città nel 1936, e si affermò in seguito soprattutto come uno [...] dei migliori interpreti mozartiani ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...