MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] alla medicina, il M. entrò in contatto con docenti legati alle esperienze politiche del 1799 e del 1820-21 (M. Tenore, T. Monticelli, O.G. Costa), che gli trasmisero un forte interesse per la storia patria in chiave liberalcostituzionale. Subito dopo ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] crescente successo si interessò a lei la potente Agenzia ALCI; si perfezionò con il maestro Giuseppe Pais, mentre il tenore Giacinto Prandelli, suo partner nell’Amico Fritz a Brescia (aprile 1946), le procurò una nuova audizione scaligera con Arturo ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Scala nel 1938 e di cui incise la romanza Dolce notte misteriosa (poi più volte proposta su disco da celebri tenori, desiderosi di misurarsi con Schipa).
Scrisse anche un’operetta, La principessa Liana, da lui diretta in quattro occasioni, nel 1935 ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] Conserva me Domine, salmo a 4 voci in do; tre Credo a due e più voci con accompagnamento d'organo; Crucem tuam adoramus, antifona per tenore e organo in fa maggiore; tre Dixit Dominus, salmo a 4 voci in fa maggiore, a 4 voci e organo in sol, a 4 voci ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] Piramo e Tisbe, alla Scena lirica tratta dal Saul che riscosse l'ammirazione di V. Alfieri, a La festa d'Alessandro per tenore con cori, e all'oratorio Giacobbe in Galaad. Per il teatro, oltre alle già citate due opere scrisse: La contadina vivace ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] 58 (Offenbach s. d.); Gesänge der Hellenen per 4 voci maschili, op. 72 (Leipzig s. d.); 6 Quartette per 2 soprani, tenore e basso (Leipzig 1825 c.); singoli Lieder e Canoni, mss. o pubblicati.
Importanti sono anche le raccolte di esercizi e studi per ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] la fedeltà alla Chiesa dei Tarlati e soprattutto dei Malatesta.
Sin dai primi anni trascorsi in Curia, Galeotto si segnalò per il tenore di vita ricco e sfarzoso come quello di un principe secolare: secondo un canonico di Bordeaux che si recò a Roma ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] anni che il M. conobbe Vivaldi, con il quale avrebbe in seguito collaborato.
Il 15 dic. 1720 il M. concorse per il posto di tenore nella Cappella ducale di S. Marco. Fu assunto con un salario di 80 ducati l’anno e il 4 marzo 1731 ottenne un aumento ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] locale di Martha. Nell’autunno 1886 partecipò, con Adelina Patti, il baritono Antonio Galassi, il basso Franco Novara e il tenore Albert Guille, a un tour di concerti che toccò le principali città statunitensi e Città del Messico: sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] quale il G., ormai nella fase discendente della sua carriera operistica, figura nel ruolo di Partenope ed è indicato come tenore. Nei libretti a stampa veneziani e romani di alcuni anni prima, il suo nome è spesso seguito dal titolo di "virtuoso ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...