L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] affannate, venite a noi parlar, tratto dal canto V dell’Inferno. Nel 1843 scrive Amor, ch’a nullo amato amar perdona, per tenore e pianoforte, e nel 1844, a Vienna, compone Ave Maria, offertorio per soprano, contralto e archi, sullo stesso testo con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] scelto, ignorando o considerando marginale l’ineludibile vincolo che connette la singola tessera al mosaico completo».Di ben diverso tenore e valore è l’antologia di sonetti curata oggi da Pietro Gibellini (G.G. Belli, Parola di donna. Sonetti ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Immagine: Milano. Piccola Scala, stagione 1956-57. Una scena del primo atto dell'opera L'Orfeo di Claudio Monteverdi con il tenore Dino Dondi Crediti immagine: Touring Club Italiano, CC BY-SA 4.0 , via ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] , segno anche di un’attenzione maggiore che altrove agli artisti e ai musicisti. Tra i primi 100 figurano pure il tenore recanatese Beniamino Gigli, raro nel resto d’Italia ed Enrico Mattei nativo di Acqualagna-Pu.Sulle prime 20 denominazioni nel ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] è l’unica politica romana ad usare ragazzi: Giuseppe Conte il 5 agosto 2022 ha scritto un post nei social di questo tenore: «Occhio ragazzi, guardate cosa ha confezionato per voi Giorgia Meloni» (ma il livello linguistico in uso nei social può essere ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, che il 15 settembre 2016 ha scritto un post su Facebook di questo tenore: «+++STAMATTINA RAI UNO È TELE RENZI+++».Sarebbe una bella inversione delle parti se oggi, tra i sostenitori dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] valevoli per chiunque voglia scrivere, ovvero alla scrittura si interessi, è il contrassegno aggiuntivo della tenuta e del tenore maieutico dei suoi mai manualistici appunti di scrittura.La risposta di Sciascia, non a caso, sarà portatrice di ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] condizione di afonia e paralisi, di incomunicabilità totale (dovuta allo stato evolutivo ancora bestiale dello «scimmione»), mantenendo un tenore decisamente letterario e a tratti arcaico (l’elisione dell’articolo in «l’unghie» ne è un’evidenza).La ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] riportarlo sulla Terra. Un brano dolce e incantato che oscilla tra la melodia cantata da Tony D’Alessio, l’assolo del sax tenore di Carlo Micheli e il Minimoog di Vittorio Nocenzi. Un dialogo a tre che mira a toccare le corde più nascoste del cuore ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e consacrato al drammatico confronto tra la cultura degli antichi greci e la nostra. Questo breve lacerto basti a saggiarne il tenore:I greci sapevano che la poesia modella le anime e i corpi con la sua carezza, come i polpastrelli dello scultore ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che...
tenore
Nel senso di " modo ", in Rime dubbie XXIV 14 richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil tenore.
Tenore è lezione del Contini, che ritiene " inaccettabile " il tenire della '21...