Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] (C. cost., 12.7.1965, n. 70 e C. cost., 10.7.1975, n. 202, seguite da numerose altre dello stesso tenore; in dottrina, per tutti, Carratta, A., Processo camerale, cit., 1017 ss.).
3. I provvedimenti del giudice dell’esecuzione
Ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] , n. 42062, Lissandrello, che, decidendo in tema di mandato di arresto europeo (contro i provvedimenti in materia di consegna, per il tenore ancora attuale dell’art. 22 l. 22.4.2005, n. 69, il ricorso per cassazione può essere proposto da «la persona ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] legumi alla vigna, e comprendeva anche un allevamento di bestiame. Gestita con molta oculatezza, questa ricchezza consentiva un alto tenore di vita a lui e alla famiglia che si era formata sposando nel 1834 la romana Giuseppina Ciampi (che sarebbe ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] presso di sé il F., si era rivolto a Borso d'Este, signore di Ferrara, chiedendone il ritorno in patria. Dal tenore di due missive inviate in risposta da Borso alle autorità perugine, apprendiamo che il F. era stato minacciato, con l'avallo formale ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] Zambeccari chiese a un anonimo cardinale che M. non fosse allontanato dalla città, date le benemerenze acquisite. Il tenore della missiva si comprende alla luce della successiva carriera di M.; egli infatti prese la strada della Curia papale ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] diritto. Altre note caratteristiche essenziali del t. di credito sono la letteralità e l’autonomia: per la letteralità il tenore letterale del t., e soltanto esso, è decisivo per determinare l’esistenza, il contenuto, le modalità del diritto medesimo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Chiesa avevano ormai perso di efficacia.
Agli occhi dei suoi contemporanei I. VI fu un papa riformatore, che ridimensionò il tenore di vita del Papato e pose un freno all'eccessiva liberalità dimostrata da Clemente VI in materia di benefici. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] c.p. e art. 3, l. 9.12.1941, n. 1383), trattasi di una forma di tutela cautelare “avanzata” (Tenore, V., Studio sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego, Milano, 2017, 565).
Ipotesi di sospensione obbligatoria dal servizio del dipendente è ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] dimostra questo esempio, i g. cui si è appena accennato traducono la presenza di un discorso, ma non ne esplicitano il tenore; il senso del discorso, vale a dire quello dell'immagine, si deve dunque dedurre dall'analisi della totalità di quest'ultima ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] – in merito agli elementi dai quali desumere l’esistenza di una condotta illecita. La querelle è stata generata dall’ambiguo tenore lessicale dell’art. 500, co. 4, c.p.p. a mente del quale è possibile ritenere integrata la fattispecie normativa ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...