Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] .7.2007), evitando nel contempo che alla maternità si colleghi uno stato di bisogno, o più semplicemente una diminuzione del tenore di vita (Cinelli, M., Indennità di maternità e lavoro libero-professionale, in Giust. civ., 1998, 5, 1201). Oggi, l ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] questo senso è Cass., 1.2.2005, n. 1892, in Riv. it. dir. lav., 2005, II, 549, con nt. di Romei, R. Di analogo tenore: Cass., 24.1.2006, n. 1307; Cass., 27.1.2011, n. 1955; Cass., 24.4.2013, n. 10001).
Quest’ultimo orientamento è stato recentemente ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] a entrare in rapporto. Nel caso della rappresentanza procuratoria i terzi devono essere messi in grado di conoscere il tenore della procura e i limiti di essa. Anche la eventuale revoca della procura deve essere portata a conoscenza dei terzi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dei compilatori del Teodosiano, i quali omisero tutte le leggi di Costantino che fossero deducibili da altre dello stesso tenore (applicando poi tale principio in modo discontinuo), ovvero siano dovute alla eccessiva fiducia di Costanzo II nell ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , poi raggiunto, era quello di obbligare le imprese a una maggiore efficienza economica, che avrebbe consentito un aumento del tenore di vita generale a medio e lungo termine. L'apertura al commercio e agli investimenti internazionali si è rivelata ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . it., p. 154) e fare declinare "il senso di appartenenza alla propria classe" (v. Zweig, 1960, p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass media e, nelle fabbriche, l ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ovvero evitare che la terza età sia esposta al rischio di povertà e assicurare un tenore di vita decoroso; 2) consentire a tutti il mantenimento del medesimo tenore di vita anche una volta in pensione, tramite la garanzia dell'accesso a meccanismi di ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dei rapporti di subfornitura, veniva poi riformulato nel corso dell’iter legislativo come regola di portata generale, dal tenore largamente coincidente con la disposizione attuale; ed era destinato alla legge antitrust (l. 10.10.1990, n. 287 ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] a confronto con la portata ambiziosa dell’idea) di contenere il processo di decodificazione del sistema penale. Tant’è che il tenore dell’art. 3 bis risulta pressoché sovrapponibile a quello dell’art. 129, co. 4, del Progetto della Bicamerale. Con la ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] 2, 10) e del febbraio dello stesso anno è la Qualiter et quando (Comp., V, 1, 4 = X, V, 1, 17).
Pur se il tenore della seconda decretale sembra volere ammonire L. a condurre i processi senza saltare i necessari passaggi procedurali, non è a lui, come ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...