POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Piccola Polonia, tra Kielce e Radom; essi hanno però un tenore basso (30-35%) e sono di sfruttamento difficile, così maggiore di essa potrà probabilmente verificarsi col miglioramento del tenore di vita e con l'aumentare delle esigenze della ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] avvenire soltanto a successione aperta, prima però dell'accettazione. Per essa basta la dichiarazione del chiamato, salvo la revoca a tenore dell'art. 950 cod. civ. Tale rinuncia, di regola, è formale. Per effetto di essa il rinunciante si considera ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] senza accogliere in pieno l'istituto della cessione della provvista quale è regolato dalla legislazione francese, a tenore della quale la provvista circola necessariamente insieme con la cambiale e viene concepita quale un privilegio del portatore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e per quelle nazionali dal ministero competente; però chi esibisce il testo così compilato ha provato l’esistenza ed il tenore della consuetudine, ma è ammessa la prova contraria; invece, come è ben noto, quando una autorità pubblica competente ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] , in tema di espulsione prefettizia;
- art. 152, co. 12, d.lgs. 30.6.2003, n. 196, in tema di atti lesivi della privacy, a tenore del quale «con la sentenza il giudice, anche in deroga al divieto di cui all’articolo 4 della legge 20.3.1865, n. 2248 ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] ’istituto – riconosciuta da autorevole dottrina3 – trova d’altra parte più di una conferma. In questo senso depongono:
a) il tenore letterale della norma («la punibilità è esclusa …»;
b) la rubrica dell’art. 131 bis c.p. –«Esclusione della punibilità ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] osservare nell’interesse proprio ed anche del debitore. Si tratta di obblighi che non sono normalmente ricavabili dal tenore letterale del contratto, o che addirittura sono esclusi da questo, tuttavia che entrano nel regolamento proprio mediante la ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] , adottando una pronuncia di annullamento senza rinvio, nelle ipotesi di cui all’art. 620 c.p.p.
Sebbene il tenore letterale dell’art. 648 c.p.p. attribuisca l’idoneità ad assumere il carattere della irrevocabilità alle sentenze pronunciate in ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] allo straniero sottoposto a procedimento penale, ma anche allo straniero che sia persona offesa da un reato. Il tenore letterale della disposizione – in forza della quale lo straniero «è autorizzato …» – e la sua autonoma previsione rispetto alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] annui - nella cattedrale di Padova vale a dar "non poco respiro" nel fronteggiare le uscite, altrimenti senza rientro, del tenore di vita. Scrupoloso nell'esame delle cause affidategli, G. dà pure buona prova come responsabile della sanità nell'area ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...