Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] dell’udienza camerale, sottoponendo la questione all’attenzione delle parti per sollecitarle a esprimere un parere.
Il tenore letterale della previsione – che impone la restituzione degli atti, anche quando non siano necessarie le attività previste ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] il giudice a quo non avrebbe tenuto nel debito conto l’art. 2 delle disposizioni transitorie, che, al di là del tenore letterale che parla di termini “in corso”, deve essere interpretato «nel senso della sua riferibilità anche (ed a maggior ragione ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] dovevano al genio tirrenico. Il libro, letto nelle principali accademie europee, suscitò un'ondata di commenti di vario tenore. Lami, pubblicando nel suo giornale lunghi estratti dell'opera, definì il G. "nuovo Colombo, ritrovatore di mondi ignoti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] , ms. 385. È forse da porre in rapporto con il Tractatus de iubileo una Oratio in honorem iubilei che, stando il tenore dell'explicit, fu letta da G. nel 1450, e che è conservata manoscritta presso la Biblioteca nazionale e universitaria di Lubiana ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] il crescere del salario, a meno che il salario stesso non sia già sufficiente e il suo aumento invogli a cercare di mutare il tenore di vita).
Anche l’o., come la domanda, è detta elastica o rigida a seconda di come la quantità vari con il variare ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] simbolo, e con significato augurale gli ascritti a ordini o confraternite religiose, all'atto dell'adesione, abbandonano con il tenore di vita e le vesti anche il nome, assumendone uno conforme al nuovo ideale di vita. Anche un cambiamento repentino ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] nei delitti contro il patrimonio commesso a danno di congiunti). Sotto il profilo squisitamente letterale, il tenore della norma non lascerebbe dubbi: non menzionando espressamente il tentativo, la disposizione non può interpretarsi estensivamente ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] ragioni non vi è traccia nel dibattito parlamentare. Secondo le prime decisioni di legittimità, il diverso tenore letterale della disposizione non compromette la possibilità di ritenere ancora applicabile il principio affermato dalle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] se sia prospettabile, e con quali conseguenze, l’inadempimento reciproco, ipotesi che viene prevalentemente esclusa in ragione del tenore dell’art. 1453 c.c. che contrappone una parte, fedele al programma negoziale, all’altra, inadempiente; qualora ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] quanto versato a titolo di rivalsa; esso origina dall’art. 17 della sesta dir. 77/388/CEE del 17.5.1977, a tenore del quale «Nella misura in cui beni e servizi sono impiegati ai fini di sue operazioni soggette ad imposta, il soggetto passivo è ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...