MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Alvise Corner. Un’ambientazione stimolante ai pacati conversari che affascina un uomo come il M. costretto a un tenore di vita modestissimo e perciò incantato se numerosi servitori s’adoperano premurosi a porgere frutti deliziosi, a versare preziosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] della vita giuridica dei suoi tempi e di non ridurre il suo sforzo di restaurare i testi romani nel loro genuino tenore a una attività puramente erudita e unicamente volta alla conoscenza storica dell’antico diritto romano.
La figura intellettuale di ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] si sono dotati ai sensi dell’art. 7 d.m. n. 180/2010, contiene invariabilmente una clausola pressappoco del seguente tenore: «né l’organismo di mediazione, né il mediatore e i loro assistenti o collaboratori sono responsabili di atti o omissioni ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] tribunali laici, anche in materia criminale ed anche in caso di giuramento di ossequio a statuti e consuetudini locali di tenore diverso (G. B. Ziletti, Consilia criminalia, Venetiis 1572, II, cc. 66ra e ss.). Egli si spingeva fino ad affermare che ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] di svuotare di significato la previsione normativa, bensì di attribuire alla norma il senso che può avere in base al suo tenore letterale e all’intenzione del legislatore», e che la norma è intervenuta in un contesto «tutt’altro che acquisito o ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] raggiunte dai singoli collegi giudicanti22. L’analisi di quelle sentenze mostra tuttavia come, a prescindere dal tenore letterale degli accordi oggetto di giudizio, le loro conclusioni fossero radicate proprio su un’aprioristica esclusione della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del sovrano piemontese, che seguì di poco (febbraio 1773)quella del suo ministro al re di Polonia, fu del medesimo tenore: un netto rifiuto a qualsiasi ipotesi di intervento, anche solo diplomatico, velato da un sincero rincrescimento per la sorte ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] dell’ambiente e nell’ambito della competenza legislativa concorrente della Regione in materia di governo del territorio».
Analogo il tenore della decisione n. 178 del 2013, con cui la Consulta s’è occupata di una normativa regionale21 recante ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] – come si è visto –, con il trascorre del tempo, condurre a un’utilizzazione generalizzata della norma.
Dal tenore dei passaggi salienti della motivazione, si ricava che il principio affermato nelle ordinanze della Corte costituzionale sembra ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] ragguagliarle al solo fine di verificare il rispetto dei limiti di cui all’art. 81, co. 1 e 3, c.p.17. Il tenore letterale della norma non sarebbe ostativo ad una simile operazione: una pena viene, infatti, «aumentata» non solo quando se ne elevi la ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...