Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] del ricorso straordinario in simili casi19. Anche qui, le Sezioni Unite hanno accolto l’indirizzo favorevole, sia perché il tenore testuale della norma non consente di distinguere il tipo di condanna e, quindi, di limitare il ricorso ai soli effetti ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] come unico riscontro ai fini della prova della responsabilità penale dell’accusato altra o altre chiamate di analogo tenore.
Il catalogo delle condizioni richieste affinché la relazione in esame produca un’efficacia probatoria piena è, però, molto ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] finanziato da entrambi.
Il Regno di Napoli in prospettiva si poneva su una linea di continuità con opere dello stesso tenore apparse fra XVI e XVII secolo. Il precedente più illustre era stata la Descrittione del Regno di Napoli di Scipione Mazzella ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] Otto di pratica presentò al duca il bilancio per quell'anno (Miscellanea medicea, 23, ins. 34, cc. 1-4). Di uguale tenore delle precedenti sono le lettere del 10 e 26 gennaio (questa a Pierfilippo Pandolfini, che si trovava come oratore presso l ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] . E così pure sul contrabbando, come sul commercio in genere, agiscono favorevolmente l'aumento della popolazione e il miglioramento del tenore di vita, l'emigrazione e la maggiore facilità dei mezzi di trasporto. Varia anche di periodo in periodo la ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] N., aveva un'attività autonoma ed indipendente. La Carta introduce alcune novità effettive, intese a promuovere un più elevato tenor di vita, il pieno impiego della manodopera e condizioni di progresso e di sviluppo economico e sociale, insieme alla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato», così segnandosi il definitivo superamento dell’equivoco reso possibile dal tenore letterale del testo originario («La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni»), equivoco che, peraltro ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] del permesso stesso.
Nel 1243, per esempio, un messo del vicario imperiale Galvano Lancia ottenne una lettera di questo tenore valida per un mese (Acta Imperii inedita, I, p. 333). In un salvacondotto del sovrano dello stesso anno, rilasciato ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] accrescere l’effettività e la capacità intimidatrice delle fattispecie penali. Dall’altro, interventi di siffatto tenore si prestano a rassicurare l’opinione pubblica rispetto a fenomenologie criminose avvertite come particolarmente allarmanti: nel ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] 1231 previsti in un numero non superiore a tre per ciascuna sede e successivamente ridotti a uno. Essi a tenore delle Constitutiones avrebbero dovuto, come i camerari, giurare al momento della loro assunzione di esercitare l'ufficio ‒ che, chiamato ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...