La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...]
Sulle relazioni sindacali si registra innanzitutto una modifica all’art. 5, co. 2, d.lgs. n. 165/2001 dal tenore dimesso, ma emblematico: mentre prima si limitava la tipologia delle relazioni sindacali all’informazione, oggi si fanno salve «le ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] o all’indipendenza dello Stato. I lavori preparatori della Carta rivelano in realtà che, lungi dall’ammorbidirne il tenore, gli espressi riferimenti all’integrità e indipendenza degli Stati furono inseriti proprio per rendere più stringente e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] co. 492, qualora avvengano a seguito di successione o donazione.
In mancanza di ulteriori specificazioni e stando al tenore della disposizione, si potrebbe ritenere che l’esclusione in commento trovi applicazione anche nel caso di atti traslativi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] è costituito dalla sentenza penale – di condanna o di proscioglimento – ovvero dal decreto penale divenuti irrevocabili, «atteso l’incontestabile tenore dell’art. 649, co. 1, c.p.p.», presupposto che, nel caso in esame, è stato ritenuto pacificamente ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ’art. 131 bis, co. 3, c.p. sia riferibile solo ai reati accertati nel processo, la ratio e il tenore delle nuove disposizioni appaiono difficilmente superabili.
2.4 La sentenza predibattimentale
Per la fase successiva all’esercizio dell’azione penale ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] dalla durata del primo contratto), quest’ultima deve essere richiesta all’utilizzatore. Tale lettura discende sia dal tenore letterale della norma di interpretazione autentica che riporta l’avverbio «esclusivamente» esprimendo, perciò, la volontà di ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] o del fascicolo. Il collegio, con ordinanza, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce se, e in quale tenore, esso debba essere ricostituito; se non è possibile accertare il contenuto dell’atto il collegio ne ordina la rinnovazione, se ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] , ex professo solo dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con una circolare e due pareri risalenti al 200830, a tenore dei quali la stabilizzazione non si configura come mera trasformazione dell’originario rapporto di lavoro a tempo determinato in ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] C., Il consiglio di sorveglianza della società per azioni, cit., 323 ss.). Tale conclusione sembra confortata, in particolare, dal tenore letterale dell’art. 2409 novies, co. 1, c.c. – secondo il quale «la gestione dell’impresa spetta esclusivamente ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] , dotato dei caratteri di individualità, da intendersi in senso oggettivo, ossia con riferimento alle clausole singolarmente intese e nel complessivo tenore dell’accordo (Scarano, L., Art. 1469 ter, co. 4, c.c., in Alpa, G. – Patti, S., a cura di, Le ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...