Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] , quand’anche la si ritenga non riconducibile alla categoria delle operazioni (oggettivamente) inesistenti, conclusione cui si perviene argomentando dal tenore dell’art. 21, co. 7, del d.P.R. n. 633/1972, il quale prevede che sia dovuta, appunto ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] afferente alla non abitualità del comportamento.
Su tale requisito, l’opinione giurisprudenziale ormai consolidata, confortata dal chiaro tenore della norma, è nel senso di escludere la particolare tenuità del fatto in caso di comportamenti seriali ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] (produttive e di controllo), il rigore della disposizione statutaria sembra lasciare poco spazio ad interpretazioni di tenore mediatorio.
Richiamando la giurisprudenza sui cd. controlli difensivi, s’è ritenuto legittimo il controllo del datore ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] alla lettera delle singole disposizioni costituzionali e perchè il significato valutativo delle singole proposizioni testuali eccede il loro tenore testuale.
Durante lo svolgimento della procedura di esame e approvazione della legge si è aggiunta la ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] farsi affidamento sull’efficacia compulsiva della misura coercitiva prevista dall’art. 614 bis c.p.c.
Titolo esecutivo
Il tenore letterale dell’art. 612 c.p.c. lascia intendere che l’esecuzione forzata in forma specifica in discorso possa ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] e politico, poiché Sisto IV insisteva sulla richiesta di consegna a Roma di Jamometić e il G., ricorrendo al tenore di una bolla emanata nel frattempo, organizzò dal gennaio del 1483 i preparativi per una formale crociata contro Basilea. Anche ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] dell’Unione europea21. La scelta discrezionale adottata dal legislatore è stata ritenuta confliggente con lo stesso tenore letterale della norma «esterna», il cui contenuto, nella prospettiva della risocializzazione del condannato, oggettivamente ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] problematici sui profili soggettivi di responsabilità della pubblica amministrazione che preesistevano alla sua emanazione.
Già stando al tenore letterale della pronuncia n. 482/2012, infatti, si ricava che allo stato coesisterebbero nel sistema due ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] di qualificazione delle garanzie personali atipiche. In una recente pronuncia, tuttavia, si è posto il problema del diverso tenore letterale delle citate disposizioni legislative; in particolare, traendo spunto da un motivo di ricorso nel quale si ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] “marcia” della Consulta sul campo della recidiva riformata, in Cass. pen., 2016, 31 ss.
3 Cui fecero seguito numerose ordinanze d’inammissibilità di analogo tenore (C. cost., 30.11.2007, n. 409, 12.3.2008, n. 33, 4.4.2008, n. 90, 6.6.2008, n. 193, 10 ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...