Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] 303, co. 1, lett. b), n. 3-bis, c.p.p.
In questo senso sono stati valorizzati gli argomenti desumibili dal tenore letterale dell’art. 304, co. 6, c.p.p., da considerazioni di natura logico-sistematica e dalla ricostruzione storica del procedimento di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] il d.m. 10.3.2014, n. 55 ‒ è stata fornita una lettura molto restrittiva dell’art. 91, co. 4, c.p.c., a tenore del quale le spese e gli onorari liquidati dal Giudice di pace non possono superare il valore della domanda nelle cause in cui la parte può ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] e la direttiva n. 85 del 2011 sui contenuti e sulle procedure di bilancio per gli Stati membri.
7 Innovazioni dal tenore analogo, anche se diverse nel contenuto, sono state apportate anche ai testi fondamentali della Germania (art. 109 Grundgesetz) e ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] sono indirizzate ancora allo stesso mondo, come attestano, oltre alla scelta dei testi, anche l'uso del carattere romano e il tenore delle dediche, fra gli altri il Virgilio (IGI, 10191) e le Epistolae ad familiares di Cicerone del 1475 (IGI, 2819) e ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] del giudizio di comparazione da parte del giudice della impugnazione con la precisazione che tale possibilità deriva sia dal tenore letterale dello stesso art. 597, co. 4 – nella parte in cui fa riferimento all’appello dell’imputato relativo a ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] del 21 sett. 1485, data di un privilegio concesso appunto a suo figlio Marino, in cui il L. risulterebbe già morto, ma il tenore del documento (Ibid., Senato, Terra, reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] , ivi previsto quello, perentorio e più lungo, di cinque giorni8.
Laddove, poi, la tesi estensiva dovesse ritenersi inibita dal tenore letterale dell’art. 324, co. 7, c.p.p., allora sarebbe difficile non ravvisare nella disciplina del riesame reale ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] un altro teatro, detto dei Quattro Cavalieri, fino a che nel 1869 il suo nome non venne cambiato con quello del tenore pavese Gaetano Fraschini. Questo teatro fu inaugurato con l'opera Demetrio del Venatorini (il boemo J. Mysliveček, amico di Mozart ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] ordine pubblico. Dallo "stato di guerra", dichiarato, nel senso, nel modo e per i fini militari sopra indicati, a tenore della cit. legge italiana di guerra, si distingue lo speciale stato di guerra di polizia (sovrapponendosi eventualmente a quello ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] ad altri flussi migratorî non britannici. I laburisti, preoccupati di conservare al lavoratore australiano l'eccezionalmente alto tenore di vita che esso possiede, sono contrarî a qualsiasi immigrazione in Australia che potrebbe portare sul mercato ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...