Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] delle istituzioni e degli uomini si sarebbe verificata nel primo Trecento la vera rivoluzione nella procedura, che fissò il tenore del diritto penale veneziano per tutto il resto del rinascimento. Il primo cambiamento riguardò gli uomini, ed è il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] 1, n. 4, c.p.c.
Il procedimento applicabile è disciplinato dall’art. 380 ter c.p.c. In base al tenore letterale della norma, il presidente sembrerebbe trovarsi innanzi all’alternativa se chiedere al p.m. le sue conclusioni scritte ovvero procedere ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] per tutti, Cass., 10.12.2010, n. 24991, in Giust. civ., 2011, I, 1748). Nonostante il tenore letterale della norma, un consolidato orientamento giurisprudenziale vuole che la regola della determinazione retroattiva dell’assegno postmatrimoniale operi ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] valore delle spiegazioni viene proprio dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, che le ha utilizzate per discostarsi dal tenore letterale delle norme della Carta ed offrire una lettura estensiva del diritto in questione (sentenza DEB, cit ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] il regime speciale degli artt. 34 ss., posto che, anzitutto, non può essere trascurato in parte qua il tenore letterale di tali ultime disposizioni, le quali si riferiscono inequivocabilmente ad un arbitrato che sia retto da «clausole compromissorie ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] alle Camere nel marzo 2007 dal Ministro Guardasigilli dell’epoca (On. Mastella). Si ricordi che una previsione di analogo tenore («Il giudice non può decidere la causa sulla base di una questione che egli abbia rilevato d’ufficio senza aver ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] o per caso fortuito o forza maggiore».
La norma richiede innanzitutto un’opera di ricostruzione del suo preciso tenore, non sembrando redatta in maniera linguisticamente chiara. Infatti, l’uso della enclitica ne nel contesto può assumere soltanto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] a più lungo termine ed elevando il costo degli investimenti necessari a produrre miglioramenti sostenibili e duraturi nel tenore di vita" (v. Banca Centrale Europea, gennaio 1999, p. 41).Nel perseguimento dei fini statutari, gli organi direttivi ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , bensì ricognitivo di un principio strutturale del sistema di tassazione emergente dalla riforma, così come attestato anche dal tenore letterale dell’art. 89 TUIR, secondo cui gli utili non concorrono alla formazione del reddito in quanto esclusi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di cui ai co. 2 e 3 dell’art. 14 d.lgs. n. 252/2005? Si imporrebbe una risposta negativa almeno stante al tenore delle due norme che non lascerebbe adito a nessuna perplessità se non fosse che lo stesso co. 5 del medesimo articolo (sostituito dall ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...