• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
986 risultati
Tutti i risultati [3030]
Biografie [986]
Musica [546]
Diritto [419]
Storia [291]
Religioni [168]
Economia [148]
Geografia [124]
Arti visive [119]
Diritto civile [106]
Chimica [94]

Pavaròtti, Luciano

Enciclopedia on line

Pavaròtti, Luciano Tenore italiano (Modena 1935 - ivi 2007). Allievo di A. Pola e E. Campogalliani, ha esordito nel 1961 a Reggio nell'Emilia con la Bohème. Dotato di ampia tessitura vocale e nitida dizione, è stato apprezzatissimo [...] protagonista di opere di Bellini (I Puritani), Donizetti (Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore), Verdi (Un ballo in maschera) e Puccini (Bohème, Tosca), che ha interpretato nei maggiori teatri del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – DONIZETTI – NEW YORK – TORINO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavaròtti, Luciano (3)
Mostra Tutti

Caruso, Enrico

Enciclopedia on line

Caruso, Enrico Tenore italiano (Napoli 1873 - ivi 1921). Di origine umilissima, studiò con G. Vergine e V. Lombardi. Esordì al Teatro Nuovo di Napoli nel 1894 e cantò poi nei principali teatri del mondo, soprattutto [...] . Il suo repertorio si fondava particolarmente sulla produzione italiana e su quella francese. Fu cantante verista superiore agli altri tenori dell'epoca anche per l'ottima scuola; per le sue qualità fonogeniche la voce di C. fu diffusa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TENORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caruso, Enrico (2)
Mostra Tutti

Merritt, Chris

Enciclopedia on line

Merritt, Chris Tenore statunitense (n. Oklahoma City 1952). Ha debuttato alla New York City Opera nel 1981 con I puritani; si è imposto nel repertorio rossiniano eroico e in quello belliniano, grazie a una voce di grande [...] estensione e duttilità. Dal 1983, chiamato da M. Horne alla Carnegie Hall di New York, si è esibito nei maggiori teatri d'opera d'America e d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNEGIE HALL – OKLAHOMA CITY – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merritt, Chris (1)
Mostra Tutti

Borgatti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tenore italiano (Cento 1871 - Reno, Varese, 1950). Studiò con A. Busi. Dopo la prima dell'Andrea Chénier (Milano, 1896) fu chiamato in Russia, Egitto, America. Dedicatosi poi (dal 1899) al teatro wagneriano, [...] vi si affermò come il maggiore interprete italiano di tale repertorio. Nel 1915, perduta la vista, si ritirò a Bologna ove fondò una scuola di canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – EGITTO – VARESE – RUSSIA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgatti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Fraschini, Gaetano

Enciclopedia on line

Fraschini, Gaetano Tenore (Pavia 1816 - Napoli 1887). Studiò con F. Moretti; esordì a Pavia, passando poi a Milano nel 1840 e di là iniziando una fortunata carriera internazionale che lo condusse al sommo della celebrità. [...] Il repertorio era basato sulle opere di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, alcune delle quali ebbero in lui il primo interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – ROSSINI – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraschini, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Bónci, Alessandro

Enciclopedia on line

Bónci, Alessandro Tenore italiano (Cesena 1870 - Rimini 1940). Per la bellezza della voce e la purezza dello stile giunse alle maggiori fortune nei principali centri musicali del mondo contendendo a E. Caruso il favore [...] delle platee. Più che nelle parti di carattere eroico si distinse come "tenore di grazia" e "tenore lirico". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bónci, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Bordógni, Marco

Enciclopedia on line

Bordógni, Marco Tenore (Gazzaniga, Bergamo, 1789 - Parigi 1856), allievo di J. S. Mayr; esordì a Milano (1813), cantando poi (1819-1833) al Théâtre Italien di Parigi, insegnò (1820-50 circa) al conservatorio di Parigi, [...] rendendosi celebre quale didatta non meno che come cantante. Pubblicò molte opere didattiche (esercizî, vocalizzi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZANIGA – BERGAMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordógni, Marco (2)
Mostra Tutti

Bassi, Amedeo

Enciclopedia on line

Bassi, Amedeo Tenore italiano (Montespertoli 1872 - Firenze 1949). Esordì nel 1897. Ebbe ottime qualità di cantante e di attore. Acclamato in Europa e in America, fu primo interprete assoluto o locale di molte opere, [...] tra le quali La fanciulla del West di G. Puccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANCIULLA DEL WEST – MONTESPERTOLI – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Amedeo (1)
Mostra Tutti

Domingo, Plácido

Enciclopedia on line

Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di [...] notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la Carmen (1966); ha proseguito la sua attività, calcando le scene dei principali teatri del mondo, con magistrali interpretazioni (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ITALIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domingo, Plácido (1)
Mostra Tutti

Carreras, José

Enciclopedia on line

Tenore spagnolo (n. Barcellona 1946). Dopo il debutto a Barcellona (1970-71) nella Lucrezia Borgia di Donizetti, ha cantato nei principali teatri lirici, interpretando un repertorio che spazia dal melodramma [...] romantico a quello verista, con particolare predilezione per l'opera italiana, qualificandosi tra i migliori tenori per temperamento esuberante e pastosità di colore. La sua carriera subì una brusca interruzione quando (1987) gli fu diagnosticata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – LEUCEMIA – TENORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carreras, José (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali