Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] solo gli eventuali riflessi così come è dato coglierli negli “specchi” costituiti dalle dichiarazioni, dalla contabilità, dal tenore di vita dei contribuenti ecc.
In una società nella quale larga parte della ricchezza è veicolata dalle istituzioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] . da P. Nuvolone, V, V ed., Torino, rist. 1986, 511).
Secondo una prospettiva ermeneutica, invece, più aderente al tenore letterale della disposizione, sembrava più corretto attribuire il bene del prestigio ai soggetti offesi e non già alla pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] sembra aver voluto evitare qualunque riferimento a interventi «innovativi» rispetto alla disciplina del principio medesimo: alla stregua del tenore letterale dell’art. 5 le disposizioni settoriali si uniscono al (e non «con il») principio del divieto ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] che essa confermi il secondo indirizzo che appare quello più ragionevolmente giustificabile anche alla luce del nuovo tenore normativo.
Residualità della misura custodiale
L’accentuazione della residualità della custodia cautelare è stata perseguita ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] la subalternità della moglie al marito. I giudici dell’epoca riconoscono al marito il potere di definire il tenore della vita coniugale, di decidere in ultima istanza sulle controversie familiari, di controllare la corrispondenza della moglie, di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] piani tariffari aggiunti per l’estero.
Per il roaming, al di là del cd. ‘utilizzo corretto’, ovverosia, quando per il tenore del servizio offerto il fornitore non riesca a recuperare i costi globali, potrà essere prevista una tariffa di lieve entità ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] certo che allora non era tra i cardinali più ricchi. Abitava in un palazzo in via de' Coronari, il cui tenore viene descritto come modesto, in proporzione alla dignità del personaggio. Della familia faceva comunque parte un medico, come informa l ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] già nelle disposizioni codicistiche (le quali registrano, in attesa della riforma, un’evidente lacuna sul punto), quanto nel tenore della l. n. 140/2003 la quale prescrive che tanto il compimento – direttamente nei confronti del parlamentare – dell ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere o allo svolgimento di attività di pubblico interesse. È evidente dal tenore letterale che deve trattarsi di opere ancora da eseguire o attività ancora da intraprendere, oppure, di opere iniziate ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] dei limiti “interni”), venendo ormai intesa come disposizione cedevole, la cui lettura rigida, incoraggiata dal tenore letterale, è superata dall’esigenza di assicurare pienezza alla giurisdizione delle commissioni tributarie, facendo confluire in ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...