Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] specifico riguardo ai profili organizzativi e a quelli relativi all’assetto istituzionale. Resta invariata la seconda parte, a tenore della quale, «lo statuto regola l’esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] degli anni Settanta – il riferimento è, precisamente, all’art. 8 R.d. 30.12.1923, n. 3269 – fosse prevista una disposizione di tenore simile all’art. 20, secondo cui «le tasse sono applicate secondo l’intrinseca natura e gli effetti degli atti o dei ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali ed in questo contesto è inserita la previsione dell’art. 7 al cui tenore gli accordi tra imprese sulla data del pagamento, o sulle conseguenze del suo ritardo, possono essere dichiarati nulli dal ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] che per l’ipotesi della «violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unione europea», ciò che si desumerebbe dal tenore dell’art. 2, co. 3-bis, della legge in esame.
La tesi appare condivisibile, tenuto conto che tale disposizione ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] correttezza di una norma transitoria relativa ad un caso di depenalizzazione.
Nel caso specifico, con sei ordinanze di analogo tenore, la Cassazione ha sollevato questioni di legittimità costituzionale degli artt. 187 sexies, d.lgs. 24.2.1998, n. 58 ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] procedimento stesso.
Il TAR osservava «come, sebbene il contenuto della disposizione regolamentare» potesse «apparentemente sembrare accordato al tenore letterale della disposizione primaria di cui all’art. 28, comma 2, della legge n. 247/2012, la ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] ‘partecipazione’ al reato medesimo». Si è altresì affermato che l’ammissibilità del concorso eventuale non possa neppure desumersi dal tenore letterale dell’art. 418 c.p. (con riferimento alla locuzione «al di fuori del caso di concorso nel reato ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] E, tuttavia, un problema reale, non eludibile, non può (né potrà) essere ignorato, secondo quanto rivela, d’altro canto, lo stesso tenore formale/sostanziale del d.lgs. n. 68/2011. Se infatti è pur vero, come si è appena constatato, che i quattrini o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] de Toledo, e opera del giurista Wigle van Aytta (Viglius ab Aytta).
Nella penisola italiana, interventi legislativi dello stesso tenore, ma con minore latitudine di vigenza, sono, per es., il Ritus magnae regiae Curiae di Alfonso il Magnanimo del ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ad una parte della somma (art. 31 l. camb.). Viceversa, qualsiasi altra modificazione apportata nell'accettazione al tenore della cambiale equivale a rifiuto di accettazione: in questo caso, l'accettante resta obbligato nei termini della sua ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...