Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] ‘sostanziali’ della gara debbano essere immediatamente impugnate, con eccezione delle prescrizioni generiche e incerte, il cui tenore eventualmente lesivo è destinato a disvelarsi solo con i provvedimenti attuativi». Lo “strappo” ai principi generali ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , F., I contratti autonomi, cit., 362 ss.). Oppure, in secondo luogo, nel caso di eccezioni fondate sul tenore letterale del contratto (Meo, G., Funzione professionale e meritevolezza, cit., 223 ss.).
È, infine, opportuno sottolineare come ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] prevedere altre modalità di conciliazione e arbitrato oltre a quelle previste dalla legge. La disposizione, che per il suo ampio tenore appare riferibile all’arbitrato rituale non meno che a quello irrituale, va coordinata con gli artt. 806 c.p.c ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] dell’assicuratore» oltre che con la lettera dell’art. 1916, co. 1, c.c., giacché «il chiaro tenore testuale» della disposizione collega il prodursi della vicenda successoria automaticamente al pagamento dell’indennizzo. Dunque la percezione dell ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] c.p.p.).
L’udienza di comparizione rappresenta la prima parte dell’udienza dibattimentale, come d’altronde risulta indirettamente confermato dal tenore dell’art. 555, co. 5, c.p.p., che rinvia alle disposizioni contenute nel libro sul «giudizio», in ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] questa tesi restrittiva si riteneva discendere, nel vigore del T.U. del 1958, dal testo dell’art. 127, a tenore del quale la rivalsa doveva essere operata dai sostituti d’imposta “mediante ritenuta all’atto della corresponsione dei redditi”. Questa ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] di costituzionalità
La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata con quattro distinte ordinanze di analogo tenore pronunciate in altrettanti giudizi dalla Corte di Cassazione18, sezioni unite civili, e dal Tribunale amministrativo ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] , Cass., 19.12.1978, n. 6085) oppure sia limitata ai rapporti con i terzi come sembra essere confermato dallo stesso tenore letterale dell'art. 2320, co. 1, c.c. (in questo senso, ex multis, Bussoletti, M., Società in accomandita semplice, cit ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] e di esecuzione di ordini nonché alle operazioni compiute in esecuzione degli stessi, in quanto tale limitazione discende oltre che dal tenore letterale del co. 6 dell’art. 30 del TUF, dalla stessa ratio della disposizione, volta ad assicurare all ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] tutela comunque assicurata dalle più generali disposizioni impediranno al problema di farsi concreto e affacciarsi al contenzioso. Il tenore della formula («è comunque fatta salva») induce tuttavia a credere che la norma non abbia portata innovativa ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...