Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] La prima attiene al rapporto tra normativa delegata specifica e il t.u. previsto dall’art. 16, co. 1, lett. a) che, nel tenore del suo dettato, non può che ricomprendere anche la figura dirigenziale, anche se il co. 3 rinvia ai soli criteri di delega ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] dell’art. 574 ter, della cui portata generale e di chiusura non si può dubitare, come si desume dal suo tenore letterale, nonostante tale articolo sia stato inserito nel titolo XI. Così recita la disposizione, rubricata Costituzione di un’unione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] delle politiche di pari opportunità, a cura di M. Barbera, in Nuove leggi civ. comm., 2003, 735 ss.).
Vagamente diverso è il tenore letterale del comma 4 dell’art. 28, d.lgs. n. 150/2011, secondo cui «quando il ricorrente fornisce elementi di fatto ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] , giorno per giorno, tutti gli impegni. Una simile esegesi avrebbe reso la disposizione inutiliter data. Per altro verso, dal tenore dell’art. 1, co. 4, si desumeva che il rinvio del processo non conseguiva ad una valutazione condotta dal giudice ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di artigiani e la più diffusa tipologia di chiesa era la piccola parrocchia di modeste pretese architettoniche; di ben altro tenore erano le pitture che ne decoravano gli interni, opera di artisti bizantini e locali e che facevano di Novgorod uno ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] cose di cui è consentita la confisca. Non si tratta, purtuttavia, della sola confisca facoltativa. Nonostante il tenore letterale della norma, sarebbe una conclusione aberrante quella che conduce a ritenere che il legislatore abbia valutato meno ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] potere di autotutela. A tale conclusione – accolta dalla giurisprudenza da lungo tempo – si perviene non tanto per il tenore letterale dell’art. 21, che non conserva la formula presente nelle disposizioni previgenti, secondo le quali il rimborso ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ancora esercitati».
Il Collegio ritiene al riguardo che la richiamata previsione costituisca (al di là del tenore letterale della sua formulazione) espressione del un più generale principio secondo cui resta sottratta alla disponibilità processuale ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] nella nozione anche i succedanei e le sostanze affini che soddisfino le medesime esigenze del somministrato.
Il diverso tenore letterale impiegato dalle norme che disciplinano il patto di esclusiva a favore del somministrante, da una parte, e ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] si concluda con sentenza di reiezione o di risoluzione del concordato). Pur a fronte del diverso contenuto normativo, il tenore letterale dell’art. 236 l. fall. resta immutato e ad esso si adatta perfettamente la nuova disciplina del concordato ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...