Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] della medesima norma – alcune deroghe.
Viene espressamente fatto salvo il caso dell’art. 34, co. 3, c.p.a., a tenore del quale quando nel corso del giudizio l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] nella scheda tecnica allegata alla relazione allo schema del decreto legislativo n. 155 del 2012, atteso il chiaro tenore inderogabile della delega». Pertanto, l’unica provincia di Pesaro e Urbino, potendo contare due capoluoghi, ha diritto a ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] : sia la possibile promiscuità di materie, specializzate e non, assegnabili ai componenti delle s.s.p.i.i. secondo l’espresso tenore del (rimasto immutato) secondo comma dell’art. 2 d.lgs. n. 168/2003, sia l’irrilevanza del riferimento normativo alla ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , co. 3, Cost. e la garanzia dell’inviolabilità del domicilio che potesse in qualche modo temperare il tenore della previsione costituzionale in funzione di una più accorta protezione del domicilio dalle interferenze operate dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] di pubblica utilità nel luogo fissato dal giudice della cognizione. Si pone fin d’ora il quesito se, stante il tenore letterale della “norma” additiva introdotta dalla Consulta, possa considerarsi ammessa, anche per il giudice della cognizione, una ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] legislatore. Il patto contrario previsto dal legislatore, per contro, non è opponibile alla società – in quanto non può risultare dal tenore letterale del titolo ex art. 2024 c.c. – e richiede, volta per volta, il rilascio di apposite deleghe dal ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] possessori).
La predetta iscrizione, oltre ad avere un valore dichiarativo, ha altresì valore costitutivo (al pari dell’ipoteca), come emerge dal tenore letterale dell’art. 1, co. 4, d.lgs. n. 59/2016, in base al quale «il pegno non possessorio si ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] clan – assegna importanza alla fase esecutiva del contratto criminoso, fornisce un’esegesi della disposizione obbediente al suo tenore letterale.
Procedendo oltre nella definizione del fatto tipico, si deve sottolineare come, a causa di quella che ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] e la incapacità naturale trova corrispondenza anche nella disciplina della prescrizione dell’azione di annullamento. Invero dal tenore della norma si desume che la decorrenza del termine per l’annullamento per incapacità legale decorre dal momento ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] di stabilire una regola nell’ipotesi di concorso tra diverse condizioni di procedibilità. In questo caso, secondo il tenore testuale della disposizione, «se le parti, con accordo o nel contratto, prevedono la mediazione presso le associazioni di ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...