Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] per contrasto con norme imperative o di rango costituzionale sarebbero comunque rilevabili dal giudice d’ufficio).
Di diverso tenore la decisione del Tribunale di Torino17, nella quale si è, invece, affermata la legittimità dell’esclusione del ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] di leggi nel tempo, con riferimento ai fatti commessi anteriormente alla modifica normativa che lo determina, e superare altresì il tenore letterale sia dell’art. 2, co. 2, c.p. (che fa riferimento ad una “legge posteriore” al fatto), sia dell ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] parte degli Stai Membri … di una puntuale applicazione della disciplina comunitaria in materia di Iva comporta che, anche misure di tenore diverso dal c.d. condono tombale, incorrano in tale rigoroso divieto. In particolare non pare dubbio che sia da ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] valutazione complessiva delle condizioni applicate; a tal fine, soccorrono sempre le citate indicazioni della Banca d’Italia, a tenore delle quali, per ciascun trimestre, «l’importo della CMS percepita in eccesso va confrontato con l’ammontare degli ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] aeromobili e del personale addetto alla fornitura dei servizi di navigazione aerea per il traffico aereo generale», dal seguente tenore: I compiti, le attribuzioni e le relative procedure operative del personale di volo di cui all’articolo 732, primo ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] in senso stretto, necessario alle esigenze del coniuge.
c) alla collaborazione «nell’interesse della famiglia», concordando indirizzo, tenore e decisioni di vita familiare, tra cui il luogo di residenza familiare, secondo le comuni esigenze e ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] commi della norma in commento abbiano una diversa portata applicativa. L’art. 1342, a dispetto del suo tenore letterale, si considera infatti applicabile anche ad operazioni contrattuali individuali e non di massa. Di conseguenza, per effetto ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] fonda sul presupposto dell'incapacità dei genitori.
Un riferimento esplicito al principio di sussidiarietà, che risente dell'influenza derivante dal tenore dell'art. 5, TCE, si rinviene invece nell'art. 4, comma 3, legge 15 marzo 1997, n. 59, ove si ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] hanno riconosciuto la soggettività passiva IRAP di una società semplice esercente attività di amministratore condominiale perché «a tenore del secondo periodo dell’art. 2, “costituisce in ogni caso presupposto d’imposta l’attività esercitata dalle ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] Queste conclusioni non sembrano smentite né dalle poco convincenti posizioni espresse in sede consultiva dal Consiglio di Stato, né dal tenore letterale del d.lgs. 20.12.2009, n. 198, in materia di ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...