Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] occupa di introdurre misure dedicate alle strutture ricettive della nautica da diporto. In parte si tratta di previsioni dal tenore non del tutto inedito – in quanto spesso contenute negli atti concessori e in alcune circolari ministeriali – ma alle ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] già criticato dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 492/1995).
Le conclusioni del parere sono, di conseguenza, del seguente tenore:
«La legge ordinaria non può comprimere il diritto alla rappresentanza sindacale se non in modo temporaneo e con ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] di commissioni di concorso almeno un terzo dei posti dei componenti deve essere riservato alle donne. Dello stesso tenore è la norma che impone la garanzia della partecipazione delle donne ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] altri Procuratori generali interessati.
Si tratta, dunque, di una ipotesi di avocazione che, al di là del tenore letterale della norma, deve intendersi necessariamente facoltativa, con il Procuratore generale che, infatti, è chiamato a verificare ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] di precisazioni l’illiceità debba coincidere (pienamente) con quanto indicato dall’art. 1343 c.c. (Valsecchi, E., op. cit., 392). Dal tenore del co. 2 dell’art. 1972 c.c. si desume che è ammissibile l’accordo volto a superare la controversia sulla ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] del contenuto precettivo dell’enunciato di cui all’ultimo periodo del secondo comma dell’art. 160 l. fall., norma a tenore della quale «il trattamento stabilito per ciascuna classe non può avere l’effetto di alterare l’ordine delle cause legittime di ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] , M.T.-Della Bella, A. (agg. III ed.), Art. 641 c.p., 6448). Tale lettura, fondata soprattutto sul tenore dell’espressione usata per descrivere il requisito («qualora l’obbligazione non sia adempiuta») e sull’interpretatio abrogans del carattere ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] concepibile è quello basato sulla comparazione di voci che presentino caratteristiche simili a quella oggetto di riconoscimento. Il tenore letterale dell’art. 216 c.p.p. – e soprattutto l’espresso riferimento solo al terzo comma dell’art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] 2007, n. 20641), la quale ha riconosciuto al contribuente il diritto al rimborso. Tale conclusione è forzata rispetto al tenore letterale delle norme sul condono, che negano il diritto al rimborso di tributi sia per chi aderisce alla definizione, sia ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] del dieci per cento del valore venale del bene».
Non può non rilevarsi come lo stesso tenore della norma ponga dei dubbi sull’effettivo ridimensionamento delle conseguenze ingiustamente pregiudizievoli prodotte dalle espropriazioni senza potere ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...