• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [117]
Musica [115]
Chimica [28]
Industria [12]
Temi generali [9]
Geologia [8]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Arti visive [5]
Vita quotidiana [4]

ROSSI, Salomone

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Salomone Musicista, nato a Mantova verso il 1570, morto probabilmente in quella città circa il 1628. Verso il 1587, e fino al 1628, lo troviamo infatti presso la corte dei Gonzaga, ove serve due [...] 8 voci (28 canti) presso P. e L. Bragadini di Venezia; nel 1628, un libro di Madrigaletti a 2 voci (due soprani o due tenori) con il basso continuo, a Venezia presso A. Vincenti. Lavori del R. sono inclusi in varie raccolte del tempo (dal 1605 al '17 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Salomone (2)
Mostra Tutti

GALVANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giacomo Maria Carmela Di Cesare Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate. Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] mentre con qualche riserva fu accolta la sua partecipazione al Trovatore di Verdi; il successivo 4 febbraio, in sostituzione del tenore Ottavio Benedetti il G. riuscì a conquistare il pubblico. Un vero e proprio insuccesso fu invece l'opera L'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNESIO (XXI, p. 920; App. II, 11, p. 242) Dante Buttinelli Metallurgia. - Notevoli miglioramenti sono stati realizzati in questi ultimi anni nel processo di elettrolisi del cloruro di m. in bagno salino [...] zinco con torio (2 ÷ 3%) e/o zirconio (〈 1%) e terre rare (2 ÷ 3%); nelle leghe da lavorazione plastica, in generale, i tenori di alluminio e zinco sono più bassi e vi possono essere aggiunte di manganese fino a 1,2% circa. Altri importanti consumi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

DOMINGO, Placido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] e Bellini, Donizetti, Saint-Saëns, Massenet, ecc.), D. è con L. Pavarotti, J. Carreras e A. Kraus uno dei migliori tenori del secondo Novecento. Bibl.: R. Celletti, Il suono ''brown'' di P. Domingo, in Discoteca, Milano 1969; M. Rosenthal, P. Domingo ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – CITTÀ DI MESSICO – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – METROPOLITAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINGO, Placido (1)
Mostra Tutti

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] archivi di Firenze, sono di altra mano. Fino ad oggi sono note le seguenti opere: Responsi della settimana santa, per due tenori e basso (Berlin, Staatsbibliothek, ms. autogr. L. 111); Messa da Requiem, Versetti ed altre cose per organo (ibid., ms. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

TAGLIAVINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAVINI, Ferruccio Sauro Rodolfi TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] ammissione a un corso di perfezionamento nel teatro Comunale, sotto l’egida del sovrintendente Mario Labroca e del celebre tenore Amedeo Bassi. A conclusione del corso il giovane conseguì su quel palcoscenico una clamorosa affermazione nella parte di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FERRUCCIO TAGLIAVINI – REGGIO NELL’EMILIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

MERLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLI, Francesco. Paolo Patrizi – Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova. Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] gli effetti la carriera, ancora alla Scala, con il Mosè di G. Rossini, anche questa volta in una parte di «secondo tenore». Fu l’inizio di un fortunato sodalizio con il teatro milanese, che sarebbe durato quasi un trentennio, fino alla vigilia del ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA TEBALDI – EMMA CARELLI – ALESSANDRIA – MISTRETTA – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] e Litanie a quattro voci con organo (part. ms. in Loreto, Archivio storico della Cappella Lauretana); il mottetto Quam admirabile, per due tenori e basso (in Musica sacra, II, a cura di F. Commer, Berlin 1839); la paternità di un Magnificat a 4 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

MESSI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSI, Francesco Antonio Marina Toffetti MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] minore a quattro voci e organo, detta La Messina (Vigevano, Archivio del duomo); Responsorii [da morto] a tre all’ambrosiana, per due tenori, basso e basso continuo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Sussidio, M. 9); Stabat Mater in fa maggiore, per due ... Leggi Tutto

CAPOCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Gaetano Enza Venturini Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] donò una medaglia d'oro). Nel 1856, per la festa di s. Filippo Neri, il C. compose il salmo Laudate pueri Dominum, per tenore, coro di voci bianche e orchestra, eseguito per la prima volta da P. Caldani e dal coro composto dagli alunni dell'ospizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA LATERANENSE – OSSERVATORE ROMANO – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali