MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] Quattro melodie per canto sopra poesia di Carlo Johaud (Il lago, Il bacio, Il pensiero della sera, Il canto d’amore), per tenore e pianoforte (1841); Hymne du soir dans les temples. Fragmens de la VIII armonie de Lamartine, per basso e pianoforte, in ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] alla presenza di un Rossini entusiasta), Kyrie a tre voci, due Laudate pueri (1858 e 1863), Libera me Domine per due tenori, due bassi, coro e orchestra, edito da Richault (1856), Lux aeterna (1869), due Magni;ficat (1868 e 1873), sei messe (1847 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] profane figurano inoltre arie, cantate e cori (a titolo di curiosità, si ricordi Già di catene, o Felsina, per due tenori, bassi e orchestra, eseguito nel luglio 1799 in piazza Maggiore, all’ingresso delle truppe austriache in Bologna). Tra la musica ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] ..., Milano 1945; E. Gara, G. de C., in La Scala, 1953, n. 42, pp. 31-36; n. 41, pp. 25-29; R. Celletti, Il tenore vestito d'argento, in Il Tempo (Milano), 25 maggio 1951; L. Moore, Grisi and Mario in America, in Opera News, 22 marzo 1954; C. Asquer ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di Bologna nell'Africana di G. Meyerbeer (5 novembre: prima rappr. italiana), ottenendo, unitamente alla C. Ferni e al tenore L. Graziani, uno strepitoso successo. Nel 1866-67 fu al teatro Principal di Barcellona (Macbeth), a Trieste (Favorita), al ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] a questa categoria di vini che l’inarrestabile progresso tecnico ingenera un calo continuo e tendenzialmente diffuso dei tenori di anidride solforosa da essi contenuti.
Vini biologici
Vini ottenuti da uve da agricoltura biologica. L’uva biologica ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] m. con sviluppo di metano viene evitata diluendo con una intensa ventilazione il gas che si sviluppa fino a tenori innocui, nonché drenando preventivamente il gas dalle parti del giacimento che si dovranno coltivare, mediante sondaggi (bonifica di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] circa 8 litri di aria al minuto primo: la composizione dell'aria espirata differisce da quella inspirata per i diversi tenori di ossigeno, anidride carbonica e vapor d'acqua. Nell'aria espirata sono anche presenti tracce d'idrogeno e di ammoniaca ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] sempre più estese negli S. U. A. per la refrigerazione di prodotti orticoli molto deperibili e con forti tenori d'acqua, quali lattughe, ecc.: presenta particolari vantaggi ai fini di un migliore mantenimento di quelle caratteristiche che ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] di rinnovamento che ha significato un accrescimento della produzione e, quindi, un elevamento generale delle possibilità e dei tenori di vita nazionali. V. anche le voci arti; cooperazione; corporazione.
Bibl.: Sul capitalismo e il salariato nell ...
Leggi Tutto
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...