TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] 'urto. Numerosi esempî analoghi possono trovarsi alla voce acciaio: Acciai speciali. Alla fig. 3 sono riportate le zone (tenori di carbonio e temperature) entro le quali normalmente si pratica il rinvenimento degli acciai da costruzione temprati.
Il ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] del legno e ciò provoca solo una lieve ulteriore diminuzione della resistenza (fig.1). In media, per ogni aumento dell'i % nel tenore di umidità, la resistenza a compressione decresce del 4 ÷ 5%, quella a flessione, a taglio e a trazione di circa la ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e acciaio rispettivamente.
La dispersione di UAl4 in alluminio è realizzata per semplice fusione sotto vuoto della lega U-Al con tenori di 40-50% in peso di uranio.
La dispersione di UO2 in acciai è eseguita con i metodi classici della metallurgia ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] le resistenze e tenere bassi gli spessori, mentre gli Americani usano impasti molto plastici. Infine si deve segnalare la riduzione dei tenori di cemento degli strati di usura; essi erano nel lontano passato di 500 e più kg. per m3 mentre oggi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] da coke, tutto di importazione. Le ligniti (e più ancora le torbe) sono combustibili fossili poveri, spesso con alti tenori sia di umidità sia di ceneri, da sottoporre a trattamenti onerosi prima di un eventuale utilizzo industriale.
Le vicende che ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] ricorreva a procedimenti complessi: negli anni Trenta, per es., l'urlo di Tarzan era ottenuto dalla fusione di vocalizzi di tenori e di suoni di sirene in azione.Più interessante di quelli usati per la definizione naturalistica (rumori d'ambiente), è ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] era un personaggio in vista nei salotti milanesi, chiacchieratissima non solo per i tanti amanti vuoi musicisti (fra cui i tenori Giovanni David e Antonio Poggi) vuoi artisti (fra cui il pittore russo Karl Brjullov, che nel 1830 la ritrasse seminuda ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] le Due canzoni corali (1913), su testi popolari greci tradotti da Niccolò Tommaseo. Nella prima (Per un morto), per due tenori e due bassi, si allude alla sepoltura che alcuni soldati danno a un giovane compagno defunto: essa si distingue per un ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] e da camera, a cura di O. Beretta, Milano 1997.
Sono inoltre attribuiti al M. il duetto Fui già presso d’amor per due tenori e basso continuo (Londra, Royal Academy of Music, Mss., 107) e le Ultime sette parole di Cristo in croce a 4 voci, 2 violini ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Händel e nella Semiramide. Nel giugno 1839, in occasione di un allestimento della Lucrezia Borgia al Her Majesty's theatre, conobbe il tenore Giovanni De Candia, noto col nome d'arte di Mario, che a Londra debuttava nella parte di Gennaro. Fu amore a ...
Leggi Tutto
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...