• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [117]
Musica [115]
Chimica [28]
Industria [12]
Temi generali [9]
Geologia [8]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Arti visive [5]
Vita quotidiana [4]

FALSETTO e Falsettisti

Enciclopedia Italiana (1932)

Sebbene intorno alla definizione e all'essenza del falsetto vi sia discordia di opinioni tra i tecnici e i trattatisti del canto (alcuni dei quali lo identificano col registro di testa, altri lo pongono [...] la voce a un'ottava più alta della sua normale estensione, venga a falsarla trasformandola in voce di contralto o un tenore che, con lo stesso sistema, la muti in voce di soprano. Generalmente si considera in falsetto soltanto la voce maschile quando ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLPHE NOURRIT – GIULIO CACCINI – CONTRALTI – SOPRANO – TENORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALSETTO e Falsettisti (1)
Mostra Tutti

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] , nato a Bologna il 26 febbraio 1702, fu anch’egli cantante di teatro, come gran parte della sua discendenza. Come il padre, fu tenore, e in giovinezza si distinse nel genere serio. Tra il 1724 e il 1732 si esibì in numerosi teatri dell’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

MARCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Filippo Francesca Vacca Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera. Settimo [...] Lillo, quindi contrappunto e composizione con C. Conti. Risalgono a questo periodo i primi lavori del M.: Coro dei corsari per tenori, bassi e orchestra (1852), Le sette parole di Nostro Signore Gesù Cristo per soli, coro a tre voci e orchestra (1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – ROMEO E GIULIETTA – MONTI SIBILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LITANTRACE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANTRACE (dal gr. λίϑος "pietra" e ἄνϑραξ carbone"; fr. houille; sp. hulla; ted. Steinkohle; ingl. coal, bituminous coal) Michele Taricco È il carbon fossile per antonomasia, perché di tutti il più [...] numerosi tipi, che vanno da quello poco dissimile dalle ligniti picee a quello antracitoso, con passaggi graduali, tenori crescenti di carbonio e decrescenti di materie volatili. A completamento della classificazione data sotto la voce carbone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANTRACE (11)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BERGONZI, Carlo Giancarlo Landini BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] nel duetto con Lucia e nella scena del suicidio. Nel secondo, sulle orme di Enrico Caruso, presta la propria voce di tenore vigoroso alla tenera figura dell’ ingenuo giovane innamorato, con un pathos fuor del comune. Fonti e bibl.: R. Celletti, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE’ BURGONDI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – VIDALENZO DI POLESINE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

vanadio

Enciclopedia on line

vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] prodotto allo stato puro solo in piccole quantità; maggiore importanza pratica hanno le ferroleghe, che contengono v. in tenori variabili dal 30 all’80% circa; queste si preparano sottoponendo i composti contenenti ossido di v. ottenuti dai minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 1649 fu nominato contralto, con un compenso annuale di 85 ducati. Il 27 gennaio 1654, passato nel frattempo tra i tenori, chiese di assentarsi per cantare in un’opera eseguita a Venezia, che gli permettesse di «buscar dui para di abiti» (Billio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

TERZETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett) Andrea Della Corte Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] furono e sono quelle di un soprano, un tenore e un basso; di un soprano, un contralto e un tenore; di un soprano, un contralto e un basso: meno usata l'unione di due tenori e un basso, di due soprani e un contralto e di tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZETTO (1)
Mostra Tutti

GETZ, Stanley, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GETZ, Stanley, detto Stan Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] da Al Cohn). Nel 1949 G. lasciò l'orchestra e l'8 aprile incise per la ''New Jazz'', con un ottetto di ben cinque sax tenori (Cohn, Sims, A. Eager e B. Moore) Battleground, Four and one Moore, Five brothers e Battle of the saxes; il 2 maggio registrò ... Leggi Tutto
TAGS: JAY JAY JOHNSON – SASSOFONISTI – JAMES MONROE – CONTRABBASSO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETZ, Stanley, detto Stan (1)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] alcali/silice; contemporaneamente si ha anche una diminuzione di FeO. Il contenuto di TiO2 è generalmente basso, mentre i tenori di Al2O3 sono relativamente alti tanto che i basalti di questa serie vengono anche chiamati basalti alti in allumina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali