TELLURIO (XXXIII, p. 443)
Dante Buttinelli
Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] superficiale e le caratteristiche dei getti e soprattutto agli acciai da lavorazione alle macchine automatiche, a cui già in tenori di 0,02 ÷ 0,05%, da solo o in associazione al piombo, impartisce un'eccellente lavorabilità agli utensili. Per lo ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] lo stesso che v. infrangibile. ◆ [FTC] [FSD] V. di silice: hanno, rispetto ai v. di quarzo (v. sopra), minore tenore di silice (94÷95 %) e presentano proprietà fisiche simili; sono usati in bulbi di lampade per radiazioni ultraviolette, per isolatori ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] liquida, contenente, oltre f. e cromo, 6-9% di silicio e 1-7% di carbonio; un f.-cromo a basso o a elevato tenore di carbonio, con il 4-6% di silicio e manganese, impiegato per le aggiunte in siviera, data la sua alta velocità di dissoluzione nell ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] l'equazione sí può integrare fra L1 iniziale ed L2 finale in maniera che per ogni sc1 iniziale e noto si abbia un tenore x2 finale funzione della quantità di liquido residuo L2. Si ha percio integrando:
Da calcoli del genere si ricavano le note curve ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] 2 e Clorimet 3, usate per apparecchi di concentrazione, per pompe, per valvole, ecc. Leghe di nichel e ferro, con elevato tenore di Ni (48-80%), dotate di alta permeabilità magnetica sono usate in apparecchiature elettriche; piccole aggiunte 2-3%) di ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] prodotto allo stato puro solo in piccole quantità; maggiore importanza pratica hanno le ferroleghe, che contengono v. in tenori variabili dal 30 all’80% circa; queste si preparano sottoponendo i composti contenenti ossido di v. ottenuti dai minerali ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di 2, 3, 7, 8-tetraclorodibenzo-p-diossina, composto di formula:
Esistono diverse d., che differiscono da quella sopra indicata per il numero degli atomi di cloro presenti (che [...] possibile presenza di d. in molti paesi si tende a vietare l'uso di questo erbicida. L'uso dell'erbicida con tenori sensibili di d. ha creato gravi problemi nel Vietnam; analoghi problemi sono stati provocati da fughe di d. verificatesi durante il ...
Leggi Tutto
Desolforazione
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio [...] di catalizzatori, è possibile ottenere livelli di desolforazione molto spinti; attualmente sono in commercio sia benzine che diesel con tenori di zolfo inferiori a 10 parti per milione. La desolforazione del petrolio o delle sue frazioni può essere ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] di zinco, la seconda di colore rossastro più dura, più fragile, laminabile soltanto a caldo. Le leghe con tenori di zinco compresi tra il 32,8% e il 39% quando sono raffreddate bruscamente risultano costituite alla temperatura ordinaria dai cristalli ...
Leggi Tutto
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...