In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] alcali/silice; contemporaneamente si ha anche una diminuzione di FeO. Il contenuto di TiO2 è generalmente basso, mentre i tenori di Al2O3 sono relativamente alti tanto che i basalti di questa serie vengono anche chiamati basalti alti in allumina ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] aree appartengono alla serie "calco-alcalina", i cui termini più diffusi sono le andesiti. Queste rocce sono caratterizzate da elevati tenori di allumina (superiori al 16% in peso), da concentrazioni in alcali intorno al 4 ÷ 5%, da contenuti in ferro ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] effetti, dei requisiti ben precisi per i m. che sono disposti ad acquistare: si tratta di requisiti tecnici riguardanti tenori minimi di m. utile, contenuti massimi di impurezze nocive, caratteristiche dimensionali definite, ecc., entro i quali il m ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] calcari quasi puri (dovuti d'altronde essenzialmente a processi biologici), sabbie o arenarie formate da silice pressoché pura, strati con tenore elevato di ossidi di ferro, strati di carbone, di gesso, di fosfati o di altri sali, ecc. La descrizione ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] venne individuato e descritto per la prima volta un livello guida caratterizzato da elevati tenori di materia organica nell’Hauteriviano superiore ('Livello Faraoni'; Integrated biostratigraphy (Ammonites, Calcareous Nannofossils, Planktonic ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] m. con sviluppo di metano viene evitata diluendo con una intensa ventilazione il gas che si sviluppa fino a tenori innocui, nonché drenando preventivamente il gas dalle parti del giacimento che si dovranno coltivare, mediante sondaggi (bonifica di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sono costituiti da fanghiglie di fondo impregnate d'acqua, composte soprattutto da calcite o da minerali argillosi con tenori variabili di quarzo, ma quando raggiungono i margini continentali tali sedimenti si sono ormai compattati per seppellimento ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di due serie reazionali, una continua e una discontinua, che coinvolgono entrambe famiglie di silicati la cui caratteristica è di avere tenori di Si e O regolarmente crescenti man mano che la temperatura si abbassa (v. Bowen, 1928; v. fig. 4).
È da ...
Leggi Tutto
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...