Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , si impiegano tecniche che vanno dal semplice ripristino della pressione del pozzo a sistemi sofisticati come l'uso di tensioattivi. Uno dei più usati consiste nel pompare nel giacimento acqua 'ispessita' con polimeri, come appunto lo xantano, in ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] il trasporto di elettroni, ma non solubili in mezzo acquoso. Si pensa che i fosfolipidi abbiano la funzione di agenti tensioattivi, orientando la parte lipidica della molecola verso la fase idrofobica e i gruppi fosforici verso la fase acquosa; così ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] che sono essi stessi parte della struttura della membrana. Per mezzo di tecniche speciali, soprattutto l'uso di agenti tensioattivi (detergenti), spesso si riesce a ottenere questi enzimi in forma solubile. In molti casi questi enzimi solubilizzati ...
Leggi Tutto
tensioattivo
agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione della tensione interfacciale nei sistemi...
shampoo
〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). – 1. Operazione (in ingl. più propriam....