tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] molto grande, e si concentrano, pertanto, all’interfase, la cui tensione si abbassa fino a tendere a quella del soluto tensioattivo. Se la concentrazione del t. supera un determinato valore (concentrazione critica micellare), le molecole di t. non si ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] d'idrocarburo un gruppo idrofilico (cioè un gruppo che può essere sciolto in acqua, quale, per es., un sale). Un tipico tensioattivo è il solfato dodecilico di sodio, formato dal legame di una molecola di dodecano con il solfato di sodio (v. tab ...
Leggi Tutto
Miscela di sostanze chimiche appartenente, in genere, alla classe dei tensioattivi. Esso serve per rimuovere i grassi, lo sporco o altri materiali estranei da una superficie (➔ detergenti). ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] attivi anche a temperature più basse (intorno a 40 °C).
Fra i numerosi additivi che si aggiungono all’agente tensioattivo propriamente detto vi sono: a) i polifosfati di sodio (attualmente sostituiti, parzialmente o totalmente, da citrato di sodio e ...
Leggi Tutto
srotolamento In biochimica, processo con il quale un polipeptide, per opera di enzimi, agenti denaturanti, tensioattivi e del calore, viene a perdere la propria conformazione nativa. ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] concentrazione della soluzione posta a contatto con il solido. A volte la sostanza che si adsorbe sulla superficie è un tensioattivo. La modalità di adsorbimento in questo caso può dare origine, secondo alcuni autori, a 16 diversi tipi di isoterme la ...
Leggi Tutto
Monoalchilfenolo avente formula HOC6H4C9H19. Il prodotto tecnico (contenente vari isomeri) è un liquido giallognolo, di elevata viscosità, dall’odore fenolico, che bolle a circa 295 °C, insolubile in acqua. [...] Viene usato nella preparazione di oli lubrificanti, resine, plastificanti, tensioattivi. ...
Leggi Tutto
Chimico (Chatham, Canada, 1882 - Stanford, California, 1953), allievo di G. Bredig, professore di chimica fisica a Bristol e alla Stanford University; direttore del National Chemical Laboratory di Poona [...] (India). È noto per numerose ricerche in varî campi della chimica fisica (colloidi, tensioattivi, ecc.). ...
Leggi Tutto
emulsioni
Simone Gelosa
Dispersioni colloidali di piccole goccioline di un liquido (fase dispersa) in un altro liquido non miscibile al primo (fase disperdente). La stabilità chimico-fisica delle emulsioni [...] ultimi hanno la funzione di legare le goccioline disperse con la fase continua disperdente. È possibile stabilire l’azione di un tensioattivo su un’emulsione utilizzando la regola di Bancroft, in base alla quale la fase continua è quella in cui il ...
Leggi Tutto
taurina Denominazione dell’acido amminoetansolfonico, H2NCH2CH2SO3H; cristalli incolori, solubili in acqua. Si forma per idrolisi dell’acido taurocolico; si prepara partendo dall’acido isetionico, che [...] si trasforma nell’acido β-cloroetilsolfonico, da cui poi si ottiene la taurina. È un importante intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, tensioattivi ecc. ...
Leggi Tutto
tensioattivo
agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione della tensione interfacciale nei sistemi...
shampoo
〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). – 1. Operazione (in ingl. più propriam....