Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] decine di μm e possono essere sospese in acqua, in cui vengono disperse con l'aiuto di sostanze bagnanti e tensioattive.
Anche le paste sono costituite da concentrati allo stato semisolido, da disperdere in acqua al momento dell'uso, in presenza ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] opposte distribuzioni di carica reagiranno con la sottile pellicola lipidica. Oltre alle interazioni ioniche, anche i polimeri tensioattivi tenderanno a favorire le associazioni lipidi-polimeri, e pertanto i polimeri dotati di molte catene laterali ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , si impiegano tecniche che vanno dal semplice ripristino della pressione del pozzo a sistemi sofisticati come l'uso di tensioattivi. Uno dei più usati consiste nel pompare nel giacimento acqua 'ispessita' con polimeri, come appunto lo xantano, in ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] il trasporto di elettroni, ma non solubili in mezzo acquoso. Si pensa che i fosfolipidi abbiano la funzione di agenti tensioattivi, orientando la parte lipidica della molecola verso la fase idrofobica e i gruppi fosforici verso la fase acquosa; così ...
Leggi Tutto
tensioattivo
agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione della tensione interfacciale nei sistemi...
shampoo
〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). – 1. Operazione (in ingl. più propriam....