• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

tensione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui, è equivalente a sforzo specifico o a una componente di esso (➔ sforzo; elasticità); in particolare, t. interna (o t. residua), quella presente in un corpo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – POTENZIALE ELETTRICO – SFORZI TANGENZIALI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensione (1)
Mostra Tutti

TENSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] medesima. Il ben noto insetto, detto idrometra, galleggia e si spinge sull'acqua grazie a un fenomeno di tensione superficiale. La tensione di vapore misura invece la pressione caratteristica di un certo vapore per una data temperatura e si dice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIONE (1)
Mostra Tutti

tensione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tensione Lavoro occorrente a muovere una carica unitaria tra due punti di un arco in cui insiste un differenziale di potenziale, misurato in volt (V). Formalmente, si ha una differenza di potenziale [...] di 1 V se una forza elettrica compie un lavoro di 1 joule nel trasferire tra due punti nello spazio una carica di 1 coulomb. Nel caso della corrente alternata, si è soliti ripartire la t. fra bassissima ... Leggi Tutto

alta tensione

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energia elettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ALTISSIMA TENSIONE – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – KV

STABILIZZATORE DI TENSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILIZZATORE DI TENSIONE Giuseppe FRANCINI * . Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] scorre in esso: donde il nome di s. a caduta correntemente dato a tali dispositivi. Gli s. a caduta sono, naturalmente, a tensione fissa e il campo di regolazione in corrente è in genere abbastanza ristretto. Di uso assai più flessibile sono gli s. a ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORE – FERROMAGNETICO – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRO – CONDENSATORE

strategia della tensione

Dizionario di Storia (2011)

strategia della tensione Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella [...] popolazione, tali da far giustificare o addirittura auspicare svolte di tipo autoritario. L’espressione fu coniata dal settimanale inglese The Observer, nel dicembre 1969, all’indomani della strage di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – THE OBSERVER – ITALIA

pretensione

Enciclopedia on line

Propriamente, tensione preventiva. In particolare, la tecnica di messa in tensione delle armature metalliche di una struttura in cemento armato precompresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO

microaerotonometria

Enciclopedia on line

Misurazione della tensione dei gas contenuti nel sangue. Si effettua con un apparecchio detto microaerotonometro, mettendo a contatto una determinata quantità di sangue con una piccola bolla d’aria, fino [...] a che non si stabilisca un equilibrio di tensione tra sangue e fase gassosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

ondulato

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, tensione (o corrente) o., una tensione (o corrente) unidirezionale, variabile periodicamente tra due valori V1 e V2 intorno a un valore medio V0 (v. fig.); frequenza di ondulazione è [...] la frequenza di tale variazione periodica, mentre fattore di ondulazione è il rapporto (V2−V1)/2V0, espresso generalmente in percento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA

divisore

Enciclopedia on line

Fisica Divisore di tensione Dispositivo utilizzato per prove di alta tensione di tipo impulsivo, che consente di ridurre l’ampiezza della tensione da misurare a un livello compatibile con le condizioni [...] di funzionamento dello strumento di misura, di solito un oscilloscopio. In elettronica, d. di frequenza, dispositivo che effettua la divisione di frequenza. È solitamente costituito da uno o più oscillatori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – STRUMENTO DI MISURA – INDUSTRIA TESSILE – OSCILLOSCOPIO – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali