Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Istria a favore della Iugoslavia. Trieste, fonte di acute tensioni, è dichiarata Territorio Libero e divisa in . Merz). Provocazioni di carattere concettuale volte alla critica sociale conducono alle azioni dirottura comportamentale degli happening ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] i diminuiti standard di vita provocarono, tuttavia, forti tensioni.
Alla morte di Stalin (1953), la carica di presidente del Consiglio della rivoluzione
La rivoluzione del 1917 segna un momento dirottura radicale in campo letterario, non meno che in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’inizio del conflitto colse la F. in un momento ditensione interna per la politica deflazionista del nuovo governo Daladier e opera in una parte della poesia una sorta dirottura, sulla scia dell’esperienza di F. Ponge: si collocano in questo ambito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] regioni interne, a causa della perdurante tensione tra le forze di sicurezza e i militanti islamici. Tuttavia ad Algeri, Orano, Costantina) si manifestano tentativi dirottura nei confronti di contenuti e supporti tradizionali. La scena dell’arte è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] confronti di queste, e in particolare degli Ungheresi, ha attraversato fasi alterne, di apertura e di restrizione, con momenti ditensione. , come in Occidente, un carattere dirottura, data l’assenza di una consolidata tradizione classica cui opporsi ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] (per es., la rottura, presso i Dieri Di conseguenza, la resistenza RT dell’impianto di t. deve essere non maggiore di 50/Ig, dove Ig è l’intensità della corrente di guasto. La normativa impone che correnti di guasto capaci di stabilire tensionidi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] economica portò a un rinnovamento sociale con la rottura delle vecchie oligarchie sociali e una democratizzazione a il 20 gennaio 2017 in un clima ditensione sociale sfociato in numerose proteste di piazza, il neopresidente ha ribadito nel discorso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] rottura dell’unità statale e nazionale della Germania.
Lo sviluppo di un ordinamento statuale autonomo nella zona di misure volte a contenere le tensioni sociali acuite dall’unificazione: bando di organizzazioni neonaziste, limiti alla concessione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nuovo congresso di pace (371) tenuto a Sparta si ebbe la rottura definitiva tra Sparta e Tebe: nella battaglia di Leuttra, sia ristabilito il rotto equilibrio; la tensione tragica, altissima in tutta l’opera di Eschilo, nasce da un contrasto continuo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] la linea dei Carpazî. Ne seguì una sensibile tensione dei rapporti con il governo sovietico il quale, in una nota del 23 settembre, era giunto a minacciare la rottura del patto polacco-sovietico di non aggressione.
In gennaio Beck compie un viaggio ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...