• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [12]
Chimica [7]
Industria [7]
Meccanica dei fluidi [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Fisica dei solidi [4]
Ingegneria [4]
Chimica industriale [4]
Chimica fisica [4]
Temi generali [4]

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] (criteri di frattura). Nell’applicazione di un criterio di snervamento, la r. di un materiale è espressa mediante la tensione di snervamento σo, mentre nell’applicazione di un criterio di frattura, si fa riferimento alla tensione di rottura σu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] presente uno stato di tensione e, conseguentemente, uno stato di deformazione. Se lo stato di tensione è tale che la tensione ideale equivalente risulta inferiore a un certo valore critico rappresentato dalla tensione di snervamento, il materiale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] σ=Gγ permane sotto una certa soglia. Solo se si supera questa 'tensione di snervamento' il materiale inizia a fluire. Un'ulteriore complicazione consiste nel fatto che la tensione di snervamento può lentamente evolvere nel tempo per un processo detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] =Gγ permane sotto una certa soglia. Solo se si supera questa 'tensione di snervamento', il materiale inizia a fluire. Un'ulteriore complicazione consiste nel fatto che la tensione di snervamento può lentamente evolvere nel tempo per un processo detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] materiale effettivo: l'interesse avanza così dalla considerazione di una resistenza globale (la quale può determinare, ad esempio, la tensione di snervamento di un materiale duttile), a quella di resistenze locali che sono all'origine delle fratture ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

snervamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

snervamento snervaménto [Der. di snervare "togliere i nervi (a una bestia macellata)", da nervo con il pref. neg. s-] [FTC] [MCC] Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, consistente in [...] senza un corrispondente aumento della tensione, che si manifesta a seguito di una sollecitazione a trazione che superi un certo valore, dipendente dalla natura del materiale, detto carico, o limite, di snervamento: v. plasticità, teoria della: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la cui rottura avviene senza comparsa di fenomeni di deformazione plastica o di snervamento. Le sue proprietà meccaniche, del v. con uno ione di dimensione maggiore che determina una tensione di compressione superficiale che aumenta la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

viscosità

Enciclopedia on line

viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La [...] a limiti prossimi al carico di snervamento; poiché i cavi dopo il tesaggio sono ancorati agli estremi, la deformazione viscosa si manifesta lungo barre di lunghezza assegnata e si traduce perciò in un’attenuazione della tensione lungo tutto il cavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – EDILIZIA
TAGS: LEGGE DI HAGEN-POISEUILLE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONGLOMERATI CEMENTIZI – DEFORMAZIONE VISCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosità (4)
Mostra Tutti

elastoplasticità

Enciclopedia on line

elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] duttili si ammette perciò, anzitutto, che la fase di snervamento cominci immediatamente dopo aver superato il limite di proporzionalità σp; cioè si ammette che durante tutta la fase di snervamento la tensione σ si mantenga costante (retta r), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA MECCANICA

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] tensioni di compressione che si originano durante la crescita. Quando lo strato di ossido è protettivo, la sua crescita dipende dai processi di Gli acciai suscettibili di SSC sono quelli ad alto limite di snervamento (carico di rottura superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
snervaménto
snervamento snervaménto s. m. [der. di snervare]. – 1. non com. Lo snervare, l’essere snervato. 2. Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, consistente nel verificarsi di notevoli allungamenti senza aumento sensibile delle tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali