Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] .
Oltre alle a. con motori alternativi a combustione interna sono state studiate e realizzate alcune a. con motore statico e di regolatore di tensione elettronico, alimenta l’impianto elettrico con una tensione nominale generalmente di 12 ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] formato da due fiancate o longheroni, disposti per lo più internamente alle ruote e collegati da traverse. La caldaia è fissata da un inverter che dà luogo a un sistema trifase a tensione e frequenza variabile, dai motori di trazione e, infine, dal ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] realtà delle crisi economiche internazionali e del crescente indebitamento, che sarà presto insostenibile. Ne derivano tensioniinterne risolte col metodo tradizionale della dittatura militare: si conclude tragicamente l’esperienza della via cilena ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sistema di scambio termico costituito da una camicia o da un serpentino interno (fig. 1). Le reazioni in cui sono presenti una fase gassosa . I r. connessi in parallelo funzionano con tensione pressoché costante e quindi hanno quasi sempre un nucleo ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] posteriore (p. posteriore), di tipo rigido e con trasmissione interna; è detto anche p. motore. Classico è il di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se tra le impedenze sussiste la relazione Z1∙Z3=Z2∙Z4 ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] stadio) p. Per un radiotrasmettitore, oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadi amplificatori.
Per analogia, è diretta e rappresentata dal capo pilota. Nella navigazione interna il pilotaggio è esercitato da p. autorizzati e può ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] -Europ-Express), sia per il servizio internazionale sia per quello interno, sono entrate in servizio da parte FS nuove carrozze a convertitori di grande potenza si giunge oggi agevolmente a tensioni dell'ordine di 1400 V, con correnti superiori a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nuova ripresa dell'attività produttiva, con un aumento reale del 5,6% nel prodotto interno lordo, accompagnato peraltro dalla persistenza sia delle tensioni inflazionistiche (l'indice implicito dei prezzi del prodotto lordo sale di un ulteriore 17,8 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] che, nei paesi dell'Unione Europea, solo il 21% dei t. interni delle merci su strada si svolge su percorsi superiori a 500 km, si interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione fissa e la batteria, che richiede corrente continua variabile ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] dei poggiatesta, nel sistema di vincolo e messa in tensione delle cinture di sicurezza, nell'uso dei materiali di e di autobus.
In tale contesto produttivo anche la domanda interna di autovetture ha continuato a crescere a ritmi sostenuti, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...