Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] membrana (v. fig. 6). Con la tecnica del criodecapaggio, frammenti di membrana si rompono spesso esattamente tra le lamine del doppio strato. Esponendo la superficie dirottura a vapori di Pt e C, si riconoscono in essa al microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale. Tuttavia, nel momento in cui si viene formando una nuova tensione fra alto e basso nella società, si manifesta, altresì, l' gradualmente, attraverso compromessi successivi) la facoltà dirottura del diritto signorile, quella che è la ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] essere spiegata con l'ipotesi che la tensione venga trasmessa attraverso il tessuto di conduzione (lo ‛xilema') lungo colonne nell'era mesozoica, fu separato in segmenti lungo linee dirottura, le quali, allorché i componenti si separarono, divennero ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 'esistenza di fasi storiche di equilibrio e dirottura.
Il XX secolo è senza dubbio il periodo della più profonda rottura patocenotica di tutta ritmi di vita, dalla complessità dei compiti e delle responsabilità professionali. La tensione psichica ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] : esso è perciò uno strumento sensitivo per registrare la tensionedi contrazione. Può essere interessante notare che l'organo tendineo coclea. Invece di uno stimolo acustico in campo vicino, nell'aria, quale può essere la rotturadi un ramoscello, ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] di energia, di impulso e ditensione, cioè da quello che si chiama il tensore didirottura spontanea della simmetria, dove l'aggettivo ‛spontaneo' sta a indicare che il cambiamento di simmetria non è dovuto all'intervento di alcuna causa esterna di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] versamento di donativi, spaventato dalla disgrazia di tanti alti dignitari, logorato dalla tensionedi dover rivoltosa d'una plebe immersa nella miseria e sensibile alla rottura radicale prospettata da un frate indisciplinato, ma il pontefi ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] enzimaticamente inattivo, è convertito in chimotripsina attiva mediante rottura della catena polipeptidica tra i residui 15 (Arg S (HbS), una proteina patologica che a bassa tensionedi ossigeno polimerizza formando lunghe fibre cave che deformano il ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] processo critico: protesta, rivolta, tensione utopica, assestamento e restaurazione di un nuovo ordine. Ma ciò che più lo affascina è la misteriosa vitalità e varietà che la crisi imprime alla storia con le sue rotture e innovazioni (v. Burckhardt ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di agire di alcuni strumenti (remo, timone, antenna delle navi, tenaglia da dentisti, schiaccianoci), alcune situazioni concrete (punto dirotturadi tendini oppure di capelli femminili o di crini di animali.
Per calibrare in modo eguale la tensione ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...