L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che J.C. Fischer scelse come principale punto dirottura nella sua periodizzazione della fisica moderna, diede luogo del fatto che K è strettamente connesso alla costante della tensione superficiale. Il fenomeno rappresentato da J avviene nei gas ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Enrico III. Meno rilevante, ma pur sempre indicativo di uno stato ditensione, il malcontento del papa per la conduzione degli granduca disponeva dell'appalto delle miniere di ferro. Pur senza assumere posizioni dirottura, F. si impegnò a tutelare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (oltre che dalla tensione superficiale). La (15) può ancora interpretarsi come la condizione di minimo dell'energia: è affatto detto che il meccanismo dirottura spontanea della simmetria sia l'unico modo di generare l'asimmetria che si osserva ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] più lucido un incontro sociale che prevede carico ditensione, c'è chi è preoccupato che 'ci dirottura delle resistenze culturali, politiche e sociali di una comunità nazionale di fronte all'accrescimento della produzione e della disponibilità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] '. Edme Mariotte (1620 ca.-1684) estende il criterio dirotturadi Galilei, basato sul concetto che la resistenza della trave dipende dal raggiungimento di una tensione limite (σ=σlim), osservando che esiste anche un limite all'elongazione delle ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Le asprezze polemiche verso le filosofie che constatano la rotturadi quell'armonia non bastano certo a modificare una in maniera caratteristica, la tensionedi ognuno, impegnato ad affermare e difendere la sua qualità di uomo in un mondo tutto ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di Menichelli, costretto al ritiro a causa della rottura del di 2,75 m e sono fissati mediante cavi metallici di sospensione a un portico di sostegno alto 5,75 m. I cavi metallici devono essere flessibili e in grado di sopportare una tensionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] il calcestruzzo, un comportamento diverso a trazione e a compressione. Modulo elastico e tensione media dirottura sono, per la ghisa, maggiori per azioni di compressione che per trazione. Nei ponti ad arco questa problematica era almeno parzialmente ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] che l'executive board si era prefisso inevitabilmente cominciarono le tensioni con il presidente del CIO. In particolare si manifestarono una squadra di tutti bianchi portò la situazione a un punto dirottura.
I Giochi di Roma furono particolarmente ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] ebbe subito la sensazione fisica di una grande tensione, la diffidenza di centinaia di migliaia di persone divenne, per alcuni minuti il problema rimaneva quello, e non altro, di scegliere l'occasione dirottura, che fu data nel novembre dall'adesione ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...